
Per questo progetto sono partita da una famiglia di tipo "Metric Generic Model Face Based" in cui avrei creato il primo componente che sarebbe stato la parte principale. Gli vado ad assegnare dei parametri di lunghezza e di spessore come parametri di istanza per moterli modificare, e la larghezza come parameyro di tipo per mantenerla sempre costante.
Mi devo rendere i parametri di istanza condivisibili, in modo da poterli modificare a mio piacimento durante tutto il progetto
Dopo aver creato tre tipologie dello stesso oggetto, lo importo in un'altra famiglia, ma questa volta di tipo "Generic Model", in cui andrò ad inserire questi primi componenti. Prima mi creo una linea di riferimento a cui agganciare alcuni di questi componenti, che mi servirà per farli ruotare, poi ne aggiungo altri agganciandoli uno all'altro per creare una prima composizione (che mi servirà per creare un modulo continuo).
A questo punto mi posso creare il paramtero angolo in modo che sia condivisibile con il mio progetto
A partire da ciò mi creo una nuova famiglia, questa volta di tipo "Curtain Wall" per poter inserire la composizione appena fatta in una famiglia che mi permetta di lavorare con questi strumenti in serie
Ora posso inserire queste famiglie all'interno di un progetto: mi creo un muro di tipo "curtain wall" al cui interno andrò inserire la tipologia appena creata. Grazie al parametro condiviso di istanza dell'angolo creato prima, posso modificare l'angolazione di ogni oggetto per creare delle modifiche alla composizione.
Infine, posso creare ulteriore complessità al progetto inserendo altri oggetti del primo tipo creato (le aste del modello generico face based) che si potranno agganciare le une alle altre
Attraverso questi procedimenti ho creato un sistema di famiglie nidificate inserite l'una nell'altra che si collegano tra di loro secondo questo schema:

Procedimento assemblaggio tettonico: Per prima cosa ho creato una famiglia "Metric generic model face based" creando così l'elemento Figlio a cui ho assegnato dimensioni e materiale; Ho quindi creato una ulteriore famiglia Madre con template "metric generic model". Ho infine creato una famiglia Nonna inserendo il file Madre. Creo quindi con questi elementi la mia composizione modificando il parametro angolo di ciascun elemento.
Mar, 02/01/2024 - 17:09
Domani le revisioni inizieranno alle ore 10.30 , possibilmente preparate un post sul sito con lo stato di avanzamento del vostro progetto, e un piccola spiegazione di esso.
Saluti a tutti ,a domani
Gio, 21/12/2023 - 21:10
Mi scuso per il ritardo,ero certo di aver consegnato.
Procedimenti:
1-Creazione famiglia face based "SCI-Figlio"
Creazione di un asta di dimensioni personalizzate,spunto shared nei parametri della famiglia e inserisco un parametro condiviso "c-Materiale"
2-Creazione famiglia generic model "SCI-Madre"
Inserimento di"SCI-Figlio"nella nuova famiglia,con il comando show rendo evidente il piano e utilizzo una reference line per creare un angolo da quotare per la creazione del paramentro.
3-Creazione famiglia Curtain Panel "SCI-Nonna"
Inserisco la famiglia madre nei riferimenti
4-Carico nel progetto e compongo'
Gio, 21/12/2023 - 15:13
Revisione del progetto del 15/12/2023
Gruppo: Ubertini, Paladino, Pontecorvi
L'ispirazione per il nostro progetto ha avuto origine da un modulo a C, il quale è stato replicato con variazioni in altezza e larghezza (come mostrato nella foto).
Il nostro obiettivo progettuale è stato creare un ambiente accessibile da diverse prospettive, promuovendo l'unità anziché la divisione.
Abbiamo concepito l'idea che il medesimo modulo a forma di C, mediante variazioni in altezza, potesse essere trasformato in una seduta.
Successivamente, abbiamo introdotto una regola fondamentale: l'utilizzo di due assi regolari e paralleli da cui i moduli si sviluppano in maniera irregolare.
Questa scelta ha contribuito a definire la struttura e a conferire una coesione estetica al nostro progetto.
Mer, 20/12/2023 - 15:28