-
Fed.Cestola
-
Fed.Cestola
-
StefanoConverso
Finalmente un processo spiegato!
Per migliorare due consigli:
1) rendi leggibili le parti del post: la schedule, ad esempio, non si legge bene, cerca di mon mettere l'interfaccia "cosi com'è" -
2) la composizione è fatta di elementi separati nettamente, entrano poco in tensione tra loro e non trasmettono idea di variaizone, è troppo "di tipo" - nella pianta di percepisce un tentativo di composizione, quasi di contrasto tra due mondi "sottile" e "pieno": la vista tridimensionale annulla però questi inizio, e poi contiene l''interfaccia: toglila! (e poi in pianta si leggono... more -
StefanoConverso
-
StefanoConverso
-
StefanoConverso
-
StefanoConverso
-
Chiara Pietroboni
-
Ginevra Cappucci
-
Ginevra Cappucci
-
Hilary Bolanos
-
Hilary Bolanos
-
den.luistro
-
den.luistro
-
Francesca Di Pilla
-
StefanoConverso
-
StefanoConverso
-
EMA.BELLUCCI1
Ho scelto quest'immagine perchè credo rappresenti al meglio la complessità di un progetto architettonico parametrizzato. Le tecniche parametriche permettono di arrivare al limite più sicuro di una progettazione; proprio come Zaha Hadid rende unici i propri lavori portandoli al limite. Credo che i software BIM siano complessi e che un completo sviluppo sia creato solo da un'elevato livello di professionalità. Personalmente, pensando al mio futuro, il mio interesse è altamente riguardante la progettazione e lo studio di forme e modelli complessi. Le tecniche parametriche di progettazione ... more
-
StefanoConverso
-
StefanoConverso