PROGETTO KAFTAR_Adamo, Bisterzo, Catalano, Cavone, Conti, Di Roma, Giuliani

  • Posted on: 6 February 2025
  • By: van.catalano

Il progetto si concentra sul recupero e la valorizzazione della piazza comune situata nel quartiere Torre Vecchia, un'area attualmente in stato di degrado, che ha perso la sua funzione sociale e ricreativa a causa della mancanza di manutenzione e della carenza di spazi ombreggiati. Questo ha reso l'area poco vivibile, soprattutto durante i mesi più caldi, limitando fortemente l'uso e l'incontro tra i residenti.

L’obiettivo principale del progetto è quello di rispondere a questa sfida, trasformando la piazza in un ambiente accogliente, funzionale e inclusivo, in grado di favorire la socializzazione e l'interazione tra i cittadini. L’intento è non solo riqualificare lo spazio fisico, ma anche restituire alla comunità un luogo di ritrovo, dove poter trascorrere il tempo in modo piacevole e condiviso.

Da questo scenario prende vita il design di KÄFTAR, un progetto innovativo che trae ispirazione dal termine svedese "fauci". KÄFTAR si distingue per la sua costruzione semplice, ma al contempo elegante, e per l’organicità delle forme, che ricordano le linee fluide e naturali della natura. Questi elementi progettuali sono stati scelti appositamente per diventare il mezzo ideale per incoraggiare l’incontro tra le persone, creando spazi dinamici e accoglienti in cui ci si possa fermare, parlare o semplicemente godere del proprio tempo libero.

WhatsApp Image 2025-01-30 at 18.11.06(1).jpeg
Per rendere quest’area veramente fruibile e accessibile a tutti, indipendentemente dall'età, dalle necessità fisiche o dai bisogni individuali, le strutture sono state progettate in modo da offrire diverse possibilità di utilizzo: dalla seduta alla distensione, in modo da soddisfare ogni esigenza. Ogni dettaglio è stato pensato per garantire la massima versatilità e comfort, in modo che chiunque possa godere dello spazio.

WhatsApp Image 2025-01-30 at 18.11.06.jpeg
Dal punto di vista tecnico, il progetto è il frutto di una riflessione sull’impatto ambientale e sulla sostenibilità. Le strutture sono realizzate utilizzando tavolati di legno riciclato, che non solo conferiscono un aspetto naturale e caldo al design, ma contribuiscono anche alla riduzione dell’impronta ecologica. Inoltre, l'uso di componenti metallici è stato limitato al minimo indispensabile, riducendo al massimo l’impatto ambientale.

WhatsApp Image 2025-01-31 at 13.20.05(1)_0.jpegFI 2.png

Dates: 
Giovedì, 6 Febbraio, 2025 - 18:46
Media Image: 
Student Tags: 
Attachment: 
Software Tags: