
LEUH è un leggio portatile, che grazie alla sua mobilità consente di essere trasportato con facilità anche all'interno di zaini e borse.
La realizzazione si è articolata in diverse fasi:
1. Realizzazione delle famiglie: le diverse componenti sono state realizzate tutte su delle famiglie "Modello generico basato su linea". Sono stati creati i parametri (di istanza) e poi sono stati asseganti alle diverse quote.
2.Realizzazione delle famiglie nidificate (nasted family): sono state realizzate due famiglie madri per realizzare i due blocchi principali dell'oggetto, ossia la base e il supporto della base. Le famiglie sono state importate all'interno di un "Modello generico metrico", in cui è stata realizzata una linea di riferimento, la quale è stata indicata come piano di lavoro. A quel punto sono stati trascinati gli oggetti e posizionati sul piano di lavoro, ovvero la linea di riferimento ("Place on work plane" e non "Place on face"). In questo modo cambiando il parametro relativo all'angolo della reference line, essa ruota e con lei tutti gli oggetti a lei assegnati. Inoltre è stato assegnato il parametro relativo al materiale (NB_Cartone).
3.Realizzazione del progetto: le due famiglie nidificate sono state importate all'interno di un file di progetto (models) in cui sono state assemblate per realizzare l'oggetto finale. A quel punto si è regolato il parametro dell'inclinazione relativo ai due oggetti per ottenere una forma adeguata.
Dom, 18/09/2022 - 22:26

Il progetto nasce dall’idea di creare un piccolo tavolo, leggero, smontabile, di cartone riciclato ma soprattutto con una forma innovativa. Il fulcro del disegno è infatti proprio la sua base, che crea dei triangoli e quindi sembrerebbe generata da forme più articolate incollate tra loro, ma che in realtà è frutto di un gioco d’incastri tra rettangoli. L’immagine rimane pulita ed elegante, impreziosita da un piano di appoggio creato con una griglia nata dall’incrocio di due pettini in cartone. Questa superficie si appoggia sulla base con incastri molto semplici, e per ovviare al problema del trasporto di questo apparentemente fragile sistema sono stati creati dei fori per le dita con la funzione di maniglie.
Mer, 07/09/2022 - 18:26
Il progetto nasce dall’idea di creare un piccolo tavolo, leggero, smontabile, di cartone riciclato ma soprattutto con una forma innovativa. Il fulcro del disegno è infatti proprio la sua base, che crea dei triangoli e quindi sembrerebbe generata da forme più articolate incollate tra loro, ma che in realtà è frutto di un gioco d’incastri tra rettangoli. L’immagine rimane pulita ed elegante, impreziosita da un piano di appoggio creato con una griglia nata dall’incrocio di due pettini in cartone. Questa superficie si appoggia sulla base con incastri molto semplici, e per ovviare al problema del trasporto di questo apparentemente fragile sistema sono stati creati dei fori per le dita con la funzione di maniglie.
Mer, 07/09/2022 - 18:26