
Il processo si è articolato in diverse fasi:
1° fase: ho creato un file famiglia in cui sono state definite differenti sotto parti del progetto, ossia nove volumi orizzontali e sette volumi verticali di differente altezza, larghezza e profondità, disposti su due diversi piani.
2°fase: Una volta conclusa la modellazione della family, ho importato tutte le sue componenti all’interno di un unico file di progetto.
3°fase: ho attribuito ad ogni elemento delle proprie caratteristiche come il colore e il materiale e li ho disposti in maniera che l’uno fosse collegato all’altro anche con un solo punto di contatto, cercando di far trasparire la differenza tra ogni elemento, posizionandoli su livelli differenti, ad altezze differenti e un senso di dinamicità, utilizzando quattro differenti colori che si ripetono in numero uguale tra le componenti del progetto.

In questa composizione è facile notare la variazione cromatica degli elementi, si tratta di quattro sfumature di giallo, quattro come i tipi.
L'elaborato si compone di 23 corpi disposti su tre file tra le quali spicca, sia per posizione che per colore, il corpo più alto di un giallo più acceso. I 23 protagonisti della composizione poggiano su un unico livello e hanno la medesima impronta a terra, un quadrato.
L'elaborato simula uno skyline ordinato, regolare e lontano dal caos.
Il primo comando per la realizzazione della composizone è stato l'inerimento nel propgetto di una "Nuova familgia" composta da 4 tipi, Tipo 1 n. 6 pezzi, Tipo 2 n. 6 pezzi, Tipo 3 n. 10 pezzi e Tipo 4 n. 1 pezzo.
La disposizione dei tipi segue una distribuzione in linea lungo tre assi orizzonatali, i copri poggiano sui un unico livello.

Per la consegna sulla composizione sono partita dalle travi create nelle scorse lezioni e le ho assemblate al fine di creare una spirale. Nella creazione di famiglia, ho iniziato creandone 13 diverse tipologie, tutte da 50 cm di altezza e a lunghezza e spessore variabili che via via decrescevano piú o meno regolarmente. Nella composizione del modello invece ho creato 13 diversi livelli a 50 cm di distanza l’uno dall’altro, mentre in pianta ho creato dei piani di riferimento che per ogni livello ruotavano di 22,5°. In questo modo ho allineato tutti i componenti della famiglia a ogni linea di riferimento li ho posizionati ognuno al suo livello. In ultimo, ho creato il campo dei filtri, dove ho dato a ognuna delle travi un numero da 1 a 7, ognuno corrispondente a uno dei “colori dell’arcobaleno”.
Mar, 02/05/2023 - 16:37
Labirinto Modulare Multidirezionale
La composizione è costituita da 4 parallelepipedi di base comune 20 cm x 80 cm e altezza variabile di A:5 cm, B:10 cm, C:20 cm, D:30 cm. Assemblati in una fascia in cui i componenti sono affiancati cosi da formare dei moduli, a partire dal punto medio del primo e dallo spigolo del secondo. La fascia, composta da 5 moduli, si ripete per la lunghezza di 6 componenti, sfalsata in modo alternato di un componente prima verso destra e poi verso sinistra tornando alla posizione iniziale.
Mar, 02/05/2023 - 10:37

Parco giochi, Jardim da Estrela - Lisbona
Quotidiano
Sperimentazione
Crescita
Gioco
Evoluzione
Educazione
Dettaglio
Sensazione
Relazioni
Ricerca
Mar, 02/05/2023 - 09:21