
Il punto di partenza di questa composizione è stato creare delle famiglie .rfa, utilizzando morfologie differenti. I solidi di base scelti sono il parallelepipedo e il cilindro.
Dopo aver definito i vari tipi di elementi si inizia la composizione in un progetto di assemblaggio.
Per gestire i volumi in modo più efficiente si utilizza un abaco parametrico, e tramite i suoi campi si possono fissare delle regole per applicare dei filtri agli elementi.
Con questi strumenti si è arrivati a questa composizione:
Ven, 10/11/2023 - 00:45

Procedimento: il primo passo è quello di creare le famiglie. Ho scelto 3 volumi volumi a base rettabgolare ed uno a base quadrata.
Successivamente all'identificazione dei tipi, si può iniziare la composizione.
Tramite la definizione di un insieme di parametri all'interno di un abaco, sono stati applicati dei filtri di colore agli elementi.
Ven, 10/11/2023 - 00:45

- Sequenza
- Caos ordinato
- Regola
- Variazione
- Algoritmo
- Collaborazione
- Squadra
- Condivisione
- Visione di insieme
- Partizione

- Pianificazione
- Gestione
- Costruzione
- Realizzazione
- Archivio di dati
- Analisi
- Struttura
- Progettazione
- Informazione
- Documentazione

- Creazione della famiglia generic model
- Dopo aver creato l'estrusione ed i piani di riferimento , sono stati creati i parametri di larghezza e profondità (P, L) come parametri di tipo .
- Sul file di progetto sono stati creati due nuovi shared parameter C_h(dim lineare) per l'altezza e C_r (con angolo) per la rotazione su piano xy e successivamente assegnati ai parametri della famiglia, scelti questa volta come istanza per avere un controllo sul singolo elemento, .
*La scelta dell'utilizzo degli shared parameter è stata fatta per avere la possibilità di richiamarli come campi durante la creazione di una Schedule.
- Come ultimo passaggio sono stati creati tre tipi della famiglia parallelepipedo, 1000x1000, 2000x2000, 3000x3000 tutti con la stessa altezza di default. Infine questa è stata caricata nel progetto.
- Realizzazione della composizione
posizionando i tipi di famiglia in maniera sequenziale su 3 linee di modello precedentemente disegnate . A tali instanze posizionate è stato assegnato un commento per stabilire l'appertenenza a suddetta linea, in modo da avere un maggior controllo nel Sorting della schedule. (Linea 1 , Linea 2, Linea 3)
- Creazione della Schedule
- creazione della schedule con campi Type / Count / C_H / C_Rotation / Volume / Comment
- Sorting per Commento e per tipo per avere in maniera ordinata le istanze preseti su ogni linea
- Assegnazione di un valore di altezza e un valore di rotazione con incrementi proporzionali, per ottenere un effetto sequenziale.
- Creazione dei filtri di visualizzazione
- Realizzazione di N filtri generic model con Regola per Volume less than (valore) , con l'ultimo che comprende il valore più grande
- Ad ogni filtro è stato assegnato un colore e poi applicato alla vista 3d.