
La composizione è strutturata su cinque diversi tipi di parallelepipedo, di cui, i primi 3 creati in aula e gli altri due andando sul file "componente trave", selezionando "tipi di famiglia" e aggiungendo Tipo 4 e Tipo 5. In principio, avrebbero dovuto avere una scala di colori dal rosa al grigio, che in seguito ha subito delle lieve variazioni. I colori sono stati inseriti nella vista 3D tramite le proprietà di quest'ultoma, andando su "sostituzione visibilità", "filtri" e associando una parola ad ogni colore scelto.
I blocchi sono disposti in ordine crescente e si ripetono per quattro volte.
Alcune viste presentano una lieve trasparenza altre no.

La composizione che ho voluto rappresentare si sviluppa su due livelli e trova la sua ragion d’essere nell’interazione tra le due parti. L’intento è infatti quello di rappresentare un parallelepipedo che “rompendosi” in due parti mostra il suo “taglio particolare”.
Ho innanzitutto creato una nuova famiglia:
- ho impostato due nuovi piani di riferimento in aggiunta a quelli già preesistenti;
- ho creato delle quote allineate per misurare la distanza tra piani di riferimento
- ho creato un nuovo tipo (A=30x30 cm) e in questo modo ho definito i primi due parametri di tipo (lunghezza e larghezza) che ho associato alle quote precedentemente inserite
- ho inserito il mio oggetto e ho allineato e bloccato i suoi lati ai piani di riferimento
- passando alla vista Fronte, ho inizialmente inserito un piano di riferimento orizzontale e quotato la distanza tra esso e quello sottostante
- ho inserito un terzo parametro (c-altezza), questa volta condiviso di istanza, così che potessi poi variarne la misura a mio piacimento per ogni oggetto nella composizione (per comodità ho inserito il valore 70 cm perché mi sarebbe stato utile come partenza per la composizione)
-ho associato le quota al parametro c-altezza e allineato e bloccato i lati ai piani di riferimento.
A questo punto ho creato un nuovo file di progetto per assemblare i pezzi e creare la mia composizione:
- ho iniziato creando una griglia di piani di riferimento
-ho caricato la famiglia, creata precedentemente, all’interno del progetto
- ho trascinato sul livello che mi interessava il tipo e creato la composizione
-attraverso l’abaco ho cambiato i valori di altezza a mio piacimento
-per i colori ho creato 5 filtri e ho fatto in modo che attraverso i commenti (che ho inserito poi nell’abaco) potessi associare a numeri diversi colori diversi
-ho deciso poi di assegnare un colore più scuro per le altezze maggiori e poi un colore più chiaro man mano che si abbassava l’altezza.

Per la realizzazione di questa composizione ho creato una famiglia contenente 5 tipi di elementi differenti, caratterizzati da due parametri di istanza condivisi: altezza e lunghezza. Una volta terminata la composizione ho impostato le viste e, assegnando ad ogni elemento un codice tramite l'abaco, per ognuna di esse ho impostato dei filtri (6 in totale) in modo tale da avere una variazione di colore.

Per realizzare la composizione ho creato tre tipi di travi con base e altezza uguali (10x20cm) e lunghezza diversa (1m, 2m o 3m). In seguito ho disposto le travi, alternate tra loro, su due file parallele e distribuite su due livelli. Infine ho assegnato ai vari oggetti tre colori che cambiano in base alla distanza dal punto di vista.
Gio, 27/04/2023 - 23:42
Per la seconda consegna ho creato una famiglia di parallelepipedi con la stessa sezione e lunghezza variabile. La composizione si articola quindi sull'alternanza e sulla sovrapposizione dei pezzi resa visibile dai diversi filtri colorati messi in trasparenza.
Gio, 27/04/2023 - 22:57