
Hello everyone,
Per realizzare la mia composizione per la seconda consegna ho creato un file famiglia in cui ho creato le differenti parti della composizione ovvero 5 componenti aventi la stessa altezza e lunghezza con diverse larghezze ad eccezione di un componente.
Successivamente ho inserito il file famiglia in un file progetto disponendo le 5 componenti che ho creato in una disposizione "libera",creando divese tipi di "gradonate" attraverso il gioco di altezze disponendo le diverse componenti in diversi livelli.
Dopo aver creato la composizione ho attribuito poi ad ogni componente un colore attraverso 4 filtri che rappresentano i 4 colori utilizzati: rosso, verde, azzurro e giallo.

Per questa composizione ho deciso di lavorare esclusivamente con i 4 componenti realizzati in aula, mantenendo però la lunghezza come parametro istanza e variando solo quest'ultima.
Disponendo i componenti in una conformazione semi-caotica ho deciso di realizzare un effetto "warpgate" in cui, grazie ad una prospettiva centrale, ogni elemento sembra variare lungo tutti e tre i parametri che lo caratterizzano ma, nella realtà, fatto salvo per la lunghezza, i componenti restano perfettamente uguali ai quattro componenti originali posti in primo piano al centro di questo "passaggio".
Questa composizione è stata pensata inizialmente come una sequenza regolare di cubi, quindi una famiglia di tipi con le stesse proporzioni ma di dimensioni sempre più grandi. Questi quattro tipi sono stati perciò disposti orditanamente in ordine crescente e decrescente lungo assi equidistanti, così da determinare una successione ondulata.
A ciascuno dei tipi, inizialmente, doveva spettare un determinato colore, ma per questioni di natura compositiva e di contrapposizione ho deciso di lavorare per due file di colori più e meno intensi. Il risultato risultava più semplice e leggibile.
I filtri di visualizzazione sono stati applicati a ciascuna vista, sia nell'assonometria dell'immagine di copertina che nella prospettiva.
Sono qui riportati i tipi contenuti nell'Abaco:
In seguito ai consigli dati a lezione, ho deciso di modificare la cromia della composizione che già per forma era molto complessa. I colori sono stati resi meno forti e saturi, dando maggiore spazio al gioco delle ombre.
Gio, 27/04/2023 - 22:02

Per questo esercizio di composizione mi sono voluta ispirare al prato fiorito: quest’ultimo è stato immaginato esploso, scomposto in elementi geometrici semplici che si ripetono.
I fili d’erba sono componenti di una famiglia, quest’ultimi avranno stesso spessore e altezza ma lunghezza variabile ognuno di essi, i fiori saranno invece componenti le cui dimensioni si ripeteranno sempre uguali, variando invece il colore.
Ho quindi creato una famiglia, nella quale ho distinto 5 tipi diversi, ognuno di lunghezza diversa ed un elemento di spessore diverso (i fiori). Ho poi composto i miei elementi all’interno di un file di progetto, dandogli colore e posizione nello spazio.
Il tema finale è quello di una semplificazione geometrica di un elemento naturale esistente, che grazie al cambiamento di un parametro e la ripetizione seriale degli elementi crea una composizione formale e geometrica precisa.
Gio, 27/04/2023 - 21:48
-Sinuosità
-Progettare
-Materiale
-Composizione
-Equilibrio
-Proporzioni
-Incastri
-Cavità
-Funzione
-Irregolarità
Gio, 27/04/2023 - 21:01