
http://bim.rootiers.it/node/4274
Inizialmente abbiamo immaginato di creare un elemento che riprendesse, ma al contempo semplificasse in forme geomentriche regolari, l'andamento organico della panchina-balaustra di Parc Güell a opera di Antoni Gaudì, caratterizzata da un continuo e ondoso succedersi di sporgenze e rientranze che consentono ai visitatori di riunirsi in piccole unità di socializzazione e interagire tra di loro.
Una prima bozza di progetto si basava sulla forma ottagona, la forma più simile al cerchio che potesse essere realizzata con il materiale in legno a disposizione. Il progetto prevedeva delle sedute ottagonali alternate da tavoli rettangolari e coperte da una pensilina leggera.
Vista la rigidità della struttura, abbiamo deciso di separare i moduli, creando piccole unità, in cui la forma ottagona è ripresa anche nel prospetto laterale, andando a fondere la seduta con la copertura inclinata. Avevamo immaginato anche diverse composizioni con lo stesso modulo.
Infine abbiamo deciso di spezzare le singole sedute e contrapporle, unendole con delle aste che ne permettessero l'unità e la stabilità; tale modulo lo abbiamo ripetuto fino a formare il disegno di uno spazio aperto, permeabile e dinamico, in cui le stesse aste di connessione sono diventate delle passerelle, dove ci si può anche sedere.Il nome del progetto 'New Bronx' nasce con l'intento di riqualificare non solo l'area, ma anche l'immagine del luogo, con l'obiettivo di non cancellare il passato ma di creare la speranza per un Nuovo futuro.
Gio, 06/02/2025 - 16:18
In seguito al sopralluogo all'interno del Bronx di Torrevecchia la nostra idea era quella di valorizzare l'area asfaltata del cortile a nord-est cercando di creare una struttura circolare nella quale gli abitanti (e non) potessero interagire tra loro e vivere collettivamente lo spazio.
Inizialmente abbiamo immaginato di creare un elemento che riprendesse, ma al contempo semplificasse in forme geomentriche regolari, l'andamento organico della panchina-balaustra di Parc Güell a opera di Antoni Gaudì, caratterizzata da un continuo e ondoso succedersi di sporgenze e rientranze che consentono ai visitatori di riunirsi in piccole unità di socializzazione e interagire tra di loro.
Una prima bozza di progetto si basava sulla forma ottagona, la forma più simile al cerchio che potesse essere realizzata con il materiale in legno a disposizione. Il progetto prevedeva delle sedute ottagonali alternate da tavoli rettangolari e coperte da una pensilina leggera.
Vista la rigidità della struttura, abbiamo deciso di separare i moduli, creando piccole unità, in cui la forma ottagona è ripresa anche nel prospetto laterale, andando a fondere la seduta con la copertura inclinata. Avevamo immaginato anche diverse composizioni con lo stesso modulo.Infine abbiamo deciso di spezzare le singole sedute e contrapporle, unendole con delle aste che ne permettessero l'unità e la stabilità; tale modulo lo abbiamo ripetuto fino a formare il disegno di uno spazio aperto, permeabile e dinamico, in cui le stesse aste di connessione sono diventate delle passerelle, dove ci si può anche sedere.Il nome del progetto 'New Bronx' nasce con l'intento di riqualificare non solo l'area, ma anche l'immagine del luogo, con l'obiettivo di non cancellare il passato ma di creare la speranza per un Nuovo futuro.
Gio, 06/02/2025 - 16:12

A seguito i miei passaggi eseguiti per la realizzazione della Terza consegna:
- Creo una nuova famiglia, selezionando dalla cartella "English" il template nominato "Metric Curtain Wall Panel";
- A questo punto si può o importare una famiglia come creare una nuova estrusione, io procedo con questa seconda opzione;
- Importo un'altra famiglia face based creata in precedenza, in questo caso "LDD - Famiglia appiccicosa.rfa";
- Usando i vari tipi a mia disposizione, creo una composizione;
- Creo un nuovo progetto ed ci importo la famiglia creata poco fa
- Aggiungo nel progetto un muro di tipo "curtain wall"
- Apro la scheda "Edit Type" del curtain wall e modifico il "curtain panel" affinchè sia la famiglia appena importata
- Dopo aver modificato il "curtain panel" modifico lo spacing fino ad ottenere un risultato soddisfacente;

Ecco i passaggi della mia terza consegna:
1) Creo una nuova famiglia e seleziono "Metric Curtain Wall Panel"
2) Allineo una famiglia già creata ai riferimenti, in questo caso ho utilizzato un "Metric Generic Model" di forma allungata
3) Utilizzo 3 famiglie differenti di "Metric Generic Model Facebased"
4) Compongo il modulo singolo che andrò a utilizzare
5) Apro un file di progetto e posiziono un muro:
6) Seleziono la categoria "Curtain Wall" con edit type:
7) Dalle proprietà di questo importo la famiglia del modulo singolo e modifico la griglia orizzontale e verticale per ottenere il risultato desiderato:
8) copio e sposto l'oggeto per definire lo spazio che andrà ad inquadrare