New Bronx - Nael Bianchi, Livia Casti, Dimitri Della Casa

http://bim.rootiers.it/node/4274

 

Inizialmente abbiamo immaginato di creare un elemento che riprendesse, ma al contempo semplificasse in forme geomentriche regolari, l'andamento organico della panchina-balaustra di Parc Güell a opera di Antoni Gaudì, caratterizzata da un continuo e ondoso succedersi di sporgenze e rientranze che consentono ai visitatori di riunirsi in piccole unità di socializzazione e interagire tra di loro.

Una prima bozza di progetto si basava sulla forma ottagona, la forma più simile al cerchio che potesse essere realizzata con il materiale in legno a disposizione. Il progetto prevedeva delle sedute ottagonali alternate da tavoli rettangolari e coperte da una pensilina leggera.        

Vista la rigidità della struttura, abbiamo deciso di separare i moduli, creando piccole unità, in cui la forma ottagona è ripresa anche nel prospetto laterale, andando a fondere la seduta con la copertura inclinata. Avevamo immaginato anche diverse composizioni con lo stesso modulo.

Infine abbiamo deciso di spezzare le singole sedute e contrapporle, unendole con delle aste che ne permettessero l'unità e la stabilità; tale modulo lo abbiamo ripetuto fino a formare il disegno di uno spazio aperto, permeabile e dinamico, in cui le stesse aste di connessione sono diventate delle passerelle, dove ci si può anche sedere.Il nome del progetto 'New Bronx' nasce con l'intento di riqualificare non solo l'area, ma anche l'immagine del luogo, con l'obiettivo di non cancellare il passato ma di creare la speranza per un Nuovo futuro.

Gio, 06/02/2025 - 16:18
New Bronx - Nael Bianchi, Livia Casti, Dimitri Della Casa

In seguito al sopralluogo all'interno del Bronx di Torrevecchia la nostra idea era quella di valorizzare l'area asfaltata del cortile a nord-est cercando di creare una struttura circolare nella quale gli abitanti (e non) potessero interagire tra loro e vivere collettivamente lo spazio.

Inizialmente abbiamo immaginato di creare un elemento che riprendesse, ma al contempo semplificasse in forme geomentriche regolari, l'andamento organico della panchina-balaustra di Parc Güell a opera di Antoni Gaudì, caratterizzata da un continuo e ondoso succedersi di sporgenze e rientranze che consentono ai visitatori di riunirsi in piccole unità di socializzazione e interagire tra di loro.

Una prima bozza di progetto si basava sulla forma ottagona, la forma più simile al cerchio che potesse essere realizzata con il materiale in legno a disposizione. Il progetto prevedeva delle sedute ottagonali alternate da tavoli rettangolari e coperte da una pensilina leggera.        

Vista la rigidità della struttura, abbiamo deciso di separare i moduli, creando piccole unità, in cui la forma ottagona è ripresa anche nel prospetto laterale, andando a fondere la seduta con la copertura inclinata. Avevamo immaginato anche diverse composizioni con lo stesso modulo.Infine abbiamo deciso di spezzare le singole sedute e contrapporle, unendole con delle aste che ne permettessero l'unità e la stabilità; tale modulo lo abbiamo ripetuto fino a formare il disegno di uno spazio aperto, permeabile e dinamico, in cui le stesse aste di connessione sono diventate delle passerelle, dove ci si può anche sedere.Il nome del progetto 'New Bronx' nasce con l'intento di riqualificare non solo l'area, ma anche l'immagine del luogo, con l'obiettivo di non cancellare il passato ma di creare la speranza per un Nuovo futuro.

 

Gio, 06/02/2025 - 16:12

Pagine