
Buongiorno,
questo è il mio post per spiegare il flusso di lavoro usato nella prima consegna (risistemata)
- per realizzare il progetto, ho aperto l'applicazione di Revit e ho cliccato Family>New Family>Metric Genneric Model- ho realizzato 2 nuovi piani, uno verticale e uno orizzontale. Nella vista laterale ho realizzato un uletriore piano orizzontale parallelo alla linea di terra.
- Ho inserito due nuove quote in pianta e una in alzato, per misurare la distanza tra gli assi principali presenti di default nella schermata con i nuovi piani creati
- Poi con il comando Family Types vado a creare 3 nuovi parametri altezza, lunghezza e spessore
- Una volta creati i parametri li collego alle quote e lo faccio assegnando l'etichetta, successivamente tramite il comando estrusione realizo un parallelepipedo, che poi collego e vincolo tramite i lati ai piani realizzati sia in pianta che nella vista laterale.
- A qusto punto la prima famiglia creata avrà le caratteristiche assegnate e tre tipologie diverse (A,B e C)
- Una volta create le famiglie, apro un nuovo progetto in Revit e le carico al suo interno, stabilendo per ogni ggetto a quale tipo di famiglia appartiene
- una volta stabilita il tipo di famiglia a cui appartiene ogni oggetto, con l'aiuto del comando "piano di riferimento" mi creo la mia composizione
-Tramite il comando camera definisco in pianta la posizione della vista prospettica
-
-dalla vista ho completato la composizione

Il progetto "Astroforesta" è nato dalla volontà di creare uno spazio che potesse fruire come luogo di ombreggiamento e punto di raccolta per i residenti di Torrevecchia. La forma della struttura e il design è modulare e leggero, offrendo sedute ombreggiate con una connessione fra le panchine già esistenti e quelle in legno. La forma ad asterisco è stata generata dalla forma primordiale dell'albero, quindi abbiamo voluto creare un legame fra ciò che è artificio e ciò che invece è riconducibile alla natura. La composizione da noi creata simula un'area boschiva volta a coinvolgere tutta la comunità di torrevecchia e a migliorare la qualità degli spazi urbani; questo intervento ha come obiettivo non solo creare spazi pubblici aperti di socialità, ma anche quello di divenire un innesco che farà da catalizzatore-sociale andando coinvolgere tutti i residenti di Torrevecchia. Sebbene il progetto sia pensato per una limitata quantità di materiali di recupero, siamo riusciti a minimizzare la lavorazione e la quantità del materiale massimizzando la sostenibilità economica.
Francesco Di Gennaro, Alessia Notarangelo, Olivia Steels, Elisa Vit
Mer, 05/02/2025 - 15:26
Create -> Family -> Metric Curtain Wall Panel
Family Type -> Shared Parameters -> S_Length, S_Width, S_Height
File -> Open Family -> Load into Family
Align the solid to the reference planes (the solid should follow when a reference plane is moved)
In Family Type -> New Parameter -> "S_L" -> Select "Type"
Click on the solid in the family -> In Properties -> S_Length -> Click on the square icon -> Assign S_L
Create a new project -> Construction Template
Create an architectural wall -> In Properties set it to "Curtain Wall"
Align the wall with the "Base TO" level
In Properties -> Layout -> Fixed Distance -> Spacing 1000
Load the Wall Panel Project
In the South Elevation -> Click on the wall -> Type -> In Curtain Wall Panel set the family
In the family’s exterior elevation -> Create -> Model Line -> Align
In the family -> Add -> New Parameter -> Name it Line -> Data Type "Yes/No" ->
Load into the project
In the exterior view -> Click on the family -> In Properties click on the square next to "Visible" -> Load into the project
In the project -> Type Properties -> Line (checked to appear, unchecked to disappear)
Load the family into the other family
Place the elements -> Align to the reference planes -> Load into the project
Go into the family -> Left Elevation view -> Add a reference plane -> Import an element from the family -> Align to the reference plane -> Load into the project
Go into the schedule -> Curtain Wall Panel -> S_Height -> Modify the heights
Here is the composition I made during the class and then the more elaborate one
another example of assembly possible by following all these steps
Mer, 05/02/2025 - 14:06

ECO-REST è un progetto che unisce design e natura per creare un’area di sosta accogliente negli spazi pubblici. La struttura, dal design essenziale e modulare, integra un albero centrale, offrendo ombra e un ambiente più fresco e piacevole. Le coperture laterali proteggono dal sole senza chiudere lo spazio, mantenendolo arioso e accessibile. Il progetto si basa su un approccio digitale e sostenibile, che punta a migliorare la qualità degli spazi urbani. Grazie alla sua semplicità e funzionalità, ECO-REST può essere facilmente adattato a diversi contesti, contribuendo a rendere la città più verde e vivibile.
Questo progetto, chiamato HEXASHAD, è una struttura leggera e modulare che combina legno e tessuto per creare uno spazio semi-aperto, pensato per la socialità e il relax. L'uso di teli tesi suggerisce un'attenzione all'ombreggiatura e alla ventilazione naturale, mentre la piattaforma rialzata e la struttura in listelli di legno lasciano intendere una costruzione sostenibile e facilmente assemblabile. Questo intervento sembra rispondere alla necessità di creare spazi pubblici flessibili, adattabili a diversi contesti urbani. Il nome stesso, HEXASHAD, suggerisce una geometria esagonale e un'attenzione particolare all'ombra (shade). Si tratta di un'installazione per comunità locali, come quelle del Torre Vecchia Bronx.
Mer, 05/02/2025 - 13:58

Buongiorno, here are the different steps of the first exercise:
1. New -> create a family -> English -> metric generic model
2. Create two reference planes, one vertical and one horizontal -> reference plane
3. Annotate -> aligned to have dimensions
4. Save the family: "TPP - family render"
5. Family types -> add new parameter "length" and then "width"
6. Click on the dimension and define the labels "length" and "width"
7. Create an extrusion -> draw a rectangle
8. Go to align -> click on the reference line and then on the solid
9. In the front view, add a reference plane -> annotate, align
10. Align the reference line with the solid
11. Family type -> add new parameter -> height
12. Click on the dimension -> define the label height
13. In family type -> create 3 new different types -> length 5/10/15m
14. Go to file -> create -> project -> architectural template
15. Load the family into the project
16. Place solids in the project
17. In family type -> formula -> height -> "=width*2/3"
18. Load into the project
19. Place different family types
20. Go to the project browser -> family -> generic models -> drag into the project
21. Go to elevation -> change the level of some blocks
22. Go to family -> family type -> modify the occurrence for height, length, and width
23. File -> save as -> family -> "family render occurrence"
24. Load into the project -> add different types with occurrences
25. Change the dimensions of the types with occurrences directly in the project
26. Go to view -> schedules/quantities -> generic model -> add family and then type
27. Sorting and grouping -> modify -> add family and type, then select a blank line between them
28. Enable shadows