Per me il corso rappresenta: analisi, integrazione, innovazione, scomposizione, progettazione, ottimizzazione, componenti, modelli, precisione, tecnologia.
Mer, 08/11/2023 - 17:10

caro "TPP team",
vi scrivo dopo l'utima, faticosa lezione a distanza!
E' stata, immagino, faticosa per voi però avendola registrata ho provato a inserire molte informazioni in modo che possiate "riusarla" con più calma, grazie comunque per la pazienza dimostrata nell'ascoltare e seguire!
A seguito di quanto detto, e dell'ottimizzazione delle iscrizioni al portale (fateci sapere se manca qualcuno, cosi provvediamo), vi indico cosa consegnare in tempo per il prossimo 10 Novembre, data in cui diamo consistenza a quanto avete imparato e incamerato fino ad ora!
La consegna dunque sarà cosi: due post:
1 - 10 parole e una immagine: cosa vi ha ispirato fino ad ora il corso (soprattutto l'inizio);
2 - una consegna progettuale: un post con una composizione, rappresentata con immagini a vostro piacere (prospettica, assonometrica) e il racconto di come la avete costruita (quanti componenti aseemblati, quanti tipi, quanti filtri, schedule) - In sostanza immagine e processo descritto - vi lascio qui sotto la "fine" della lezione scorsa ma voi fate meglio!
Buon lavoro!
SC
p.s. - premio a chi indovina da dove viene l'immagine di copertina!

10 Parole:
1 - Parametrico
2 - Modellazione tridimensionale
3 - Gestione dell'intero processo edilizio
4 - Coordinamento dei progetti
5 - Controllo dei costi e delle risorse
6 - Documentazione dettagliataR
7 - Render
8 - Gestione dei materiali
9 - Analisi energetica
10 - Riduzioni degli errori

Un calorosissimo benvenuto e tutti e tutte al corso 2024 di Tecniche Parametriche di Progettazione.
Come sempre, questo corso è luogo di sfida e rilancio, e quest'anno ci dedichiamo a proseguire la ricerca sull'upcycling arrivando alla scala architettonica grazie alla offerta arrivata dall'Accademia di Francia di Villa Medici e dallo studio OFFSET per dare una seconda vita alla loro installazione "Cabane Vivre Pontis", i cui materiali, che trasferiremo al Mattatoio Lunedi 16 Ottobre, saranno la base per le sperimentazioni di progettaizone e successiva modellazione e taglio parametrico per costruire una nuova installazione nello spazio condiviso del campus della scuola.
Tema sarà dunque l'Architectural Upcycling
Invitiamo chi non lo avesse ancora fatto a iscriversi sul foglio online del corso, a entrare nel canale Teams, e a registrarsi qui sul portale.
La lezione di domani, Venerdi 13 Ottobre, è annullata, ci vediamo con chi ci sarà Lunedi 16 per lo scarico e carico dei materiali e poi il successivo Venerdi 20 per la seconda lezione, la prima "operativa" in cui inizieremo a digitalizzare e parametrizzare il reale da plasmare progettualmente!
à bientot!
S.C: e il team TPP

Tavole del progetto Turn Sit presentate il 21/09/2023.
Studenti: Chicca Matteo, Ciucci Irene, Curci Paola, Grimaldi Gaia, Lapertosa Laura.
Dom, 24/09/2023 - 18:13