
La mia composizione consiste di fatto in una ripetizione del componente trave di cui rimangono invariate larghezza e altezza. La lunghezza, parametro che coincide con il piano di appoggio degli elementi, diminuisce di 500 cm man mano che si guarda verso l'interno; con serie fatte da 4 elementi. L'eccezione di questo ordine in serie sono i componenti centrali, ovvero i più numerosi. Gli elementi più lunghi misurano 2500 cm x 50cm x 50 cm, fino ad una lgunhezza minima di 500 cm per i componenti più corti. Per variare questo valore ho modificato il componente caricandolo come nuova famiglia nel progetto, per un totale di 5 componenti. Parallelamente a questo cambiamento l'altro elemento di variazione è il colore. Ho inserito cinque filtri a partire da un rosso scuro per i componenti esterni più lunghi, fino ad arrivare gradualmente al giallo più chiaro per i componenti centrali. La variazione bidimensionale impostata in questo modo penso si attenga a un'idea semplice. Guardando infine la vista in pianta si nota l'effetto prospettico di una ipotetica superficie curva, dove gli elementi in rosso costituirebbero i più vicini all'osservatore, mentre gli elementi gialli centrali sarebbero i più lontani.

- ho creato un nuovo tipo nel file “componente”, impostando come dimensioni predefinite larghezza e lunghezza (40cm*40 cm) e l'altezza come variabile.
- ho ricaricato il tipo nel file assemblaggio e l'ho inserito nella pianta del livello1, creando la composizione.
- ho deciso le tre altezze: 130cm, 150cm, 170cm
- Dopo aver ottenuto la composizione, ho impostato i colori nel file “assemblaggio” andando a creare 3 nuovi filtri per i 3 rispettivi colori.

In base all’immagine che volevo ricreare, partendo dal file delle lezioni precedenti, sia assemblaggio che componente, ho creato nuovi tipi nel file “componente”, impostando in precedenza il parametro altezza come variabile e attribuendo dimensioni predefinite a lunghezza e larghezza.
Dopo aver creato tutti i tipi li ho ricaricati nel file assemblaggio e li ho inserite nella pianta del livello1, secondo la disposizione da me scelta.
Dopo ho deciso le altezze, volendo partire da un’altezza maggiore in punta e poi diminuendo sempre di più con multipli di 25 cm.
Dopo aver ottenuto una composizione altimetrica che mi soddisfacesse, ho impostato i colori nel file “assemblaggio” andando a creare 5 nuovi filtri per i 5 rispettivi colori, scegliendo di usare un colore più scuro per gli elementi più alti e gradazioni di verde più chiare per altezze minori.

Nella seconda consegna ho pensato di creare una serie di volumi che rimandassero a una forma molto comune della nostra cultura ovvero la disposizione delle fibre del grano, che assumono questa forma a intreccio.
Nel filtro vengono usati i seguenti colori: rosso per i volumi di forma più stretta rispetto ai volumi di forma più larga di colore verde
Gio, 27/04/2023 - 16:19
Il processo si è articolato in diverse fasi:
1° fase: ho creato un file famiglia in cui sono state definite differenti sotto parti del progetto, ossia quattro volumi di differente altezza, larghezza e profondità.
2°fase: Una volta conclusa la modellazione della family, ho importato tutte le sue componenti all’interno di un unico file di progetto.
3°fase: ho attribuito ad ogni elemento delle proprie caratteristiche come il colore e il materiale e li ho disposti in maniera che l’uno fosse collegato all’altro anche con un solo punto di contatto, cercando di far trasparire la differenza tra ogni elemento, posizionandoli su livelli differenti, ad altezze differenti e un senso di dinamicità, utilizzando quattro differenti colori che si ripetono in numero uguale tra le componenti del progetto.
Gio, 27/04/2023 - 13:41