LAB6_EFFETTI DELLA RADIAZIONE SOLARE_GIANNELLI_LANZOTTI
Per lo studio degli effetti del soleggiamento e dell'ombreggiamento su di un edificio è stata presa in esame la ormai abbandonata stazione di Allumiere della tratta Orte - Civitavecchia, non avendo riscontrato nessun tipo di effetto richiesto sull'edificio analizzato precedentemente.
L'edificio è situato nella frazione di Allumiere, La Farnesiana. Si trova circondata da verde residuo e verde coltivato ed è esposta a NORD.
Nonostante l'edificato non sia circondato da altri edifici, la facciata principale esposta a NORD sembra essere molto spesso non a diretto contatto con i raggi solari durante l'arco della giornata.
Analizziamo nello specifico gli effetti dell'ombreggiamento in facciata.
Sono infatti presenti vari tipi di muffe in facciata a causa della costante umidità presente in punti specifici, in particolare nella parte sottostante all'ormai quasi assente tetto; essendo la facciata esposta verso NORD, l'eventuale umidità presente non ha possibilità di estinguersi.
Attraverso la SOLAR ANALYSIS è stato possibile capire da quali tipi di pareti è composto l'edificio.
- E' possibile vedere come la facciata esposta a NORD non sia direttamente irradiata dal sole.
- Al contrario, la facciata esposta a SUD risulta essere una parete calda.
Nelle immagini che seguono è possibile comprendere come durante l'intero anno (fig.1) la parte situata sotto al tetto sia sempre in ombra.
Successivamente sono stati presi in analisi 3 mesi dell'anno, quali GENNAIO (Fig.2) - AGOSTO(Fig.4) - NOVEMBRE (Fig.3) e la situazione continua a rimanere tale in quanto i raggi solari non colpiscono quasi mai la parete presa in esame.
Fig.1
Fig.2
Fig.3
Fig.4
Giannelli_Lanzotti
