QUARTIERE FLAMINIO viale del vignola 75
L'edificio sul quale abbiamo condotto lo studio dell’ombreggiamento si trova nel quartiere Flaminio in Viale del Vignola, è composto da 6 livelli. L’edificio si trova all’interno del complesso residenziale di villa Riccio. L' edificato ha un' altezza variabile ma tendenzialmente gli edifici che percorrono il perimetro stradale sono di 6 piani, quelli all’interno non superano i 4.
TUTORIAL
1 APERTURA FILE
Dopo aver avviato il programma, selezionare l’opzione "NEW METRIC" nella pagina iniziale per aprire un nuovo file di lavoro.
2 INSERIMENTO UNITA' DI MISURA
Selezionare "MANAGE" nella barra dei comandi e cliccare su "PROJECT UNITS". Nella finestra che si aprirà scegliere nel format della prima riga l'unità di misura in metri
3 INSERIMENTO VISTA 3D
Per lavorare in maniera ottimale sul modello è consigliabile scegliere tra le varie modalità di visualizzazione quella in 3D.
4 INSERIMENTO AREA
Selezionare "ANALYZE" nella barra dei comandi e cliccare su "LOCATION". Nella finestra che si aprirà inserire l' indirizzo dell' edificio interessato, spuntare la voce in basso "USE DAYLIGHT SAVINGS TIME" e premere "IMPORT SITE IMAGE".
5 IMPORTAZIONE PIANTA
Nella finestra appena aperta comparirà l' immagine satellitare della planimetria dell' area di studio; selezionare "LEVEL 1" per posizionare tale immagine nel corretto piano di lavoro e poi cliccare "IMPORT".
6 PIANI DI LAVORO
A questo punto avremo la planimetria come base per la modellazione. Tuttavia, prima di iniziare a creare i volumi, è necessario impostare il piano di lavoro sul quale il software dovrà posizionarli. Selezionare "MODEL" nella barra dei comandi, cliccare su "SET" e nella finestra che si aprirà scegliere il livello desiderato. Questa operazione andrà ripetuta ogni volta che si aggiungeranno componenti al modello ed ogni volta che si effettueranno delle modifiche.
7 VOLUMI
Per creare i volumi selezionare "MODEL" nella barra dei comandi e cliccare su "CREATE MASS".
Nel modo che si ritiene più opportuno disegnare le forme delle basi dei solidi prestando molta attenzione nel chiudere tutte le linee.
Per estrudere selezionare "SPLIT FACE" e modificare le altezze dei volumi cliccando sulla freccia blu dell' asse z. Al termine di questa operazione cliccare "FINISH MASS".
8 ANALISI DELLE OMBRE
Dopo aver terminato il modello con tutti i volumi necessari per lo studio dell' ombreggiamento bisogna regolare la posizione del sole in base alle varie esigenze (giorno, ora, ecc.). Questo si può fare selezionando "MANAGE" nella barra dei comandi e cliccando su "SUN SEETING". Per visualizzare gli effetti solari e le conseguenti ombre sul modello è necessario attivare "SUN PATH ON" e "SHADOWS ON" nei comandi in basso alla schermata.
Svolti correttamente tutti questi passaggi si può procedere nello studio dell' ombreggiamento.
Per ottenere una foto dell'area, bisogna cliccare su Manage>Camera e selezionare il punto di vista in analisi.
Cominciamo con l'analizzare l'edificio in analisi (evidenziato in rosso) mostrando l'ombreggiamneto durante i quattro principali periodi dell'anno alle ore 9.30, 12:00, 18:00.
Equinozi ore 9:30
Equinozi ore 12:00
Equinozi ore 18:00
Solstizio d'estate ore 9:30
Solstizio d'estate ore 12:00
Solstizio d'estate ore 18:00
Solstizio d'inverno ore 9:30
Solstizio d'inverno ore 12:00
Solstizio d'inverno ore 18:00
Osservando i 4 momenti dell'anno (ne consideriamo solo 3 poichè durante gli equazioni di primavera e di autunno il sole effettua lo stesso percorso) possiamo dire che alle ore 9:30 durante il solstizio d'estate e gli equinozi il sole genera ombre profonde e piuttosto nette, tuttavia durante gli equinozi le ombre sono più profonde poichè il sole è situato in un punto piu basso. Alle 12 le facciate a Nord sono ombreggiate, ma, mentre durante il solstizio d'estate ,essendo il sole nella posizione piu' alta, le ombre generte sono piuttosto esigue,durante il solstizio d'inverno esse generano un ombra piu' lunga che arriva a coprire parte della strada. Alle ore 18 il lato in ombra degli edifici é quello ad est, poiché il sole illumina da ovest, le ombre sono molto profonde in entrambi i casi ma ovviamente durante gli equinozi il sole é in procinto di tramontare dunque l'area é molto piu' buia e le ombre sono molto piu' ampie. Durante il periodo invernale,le ore di illuminazione sono molto ridotte. il sole, piu' basso nel cielo, sorge dopo e tramonta prima. Alle ore 9:30 le ombre lunghe e profonde degli edifici oscurano tutto il lato ovest. Alle ore 12:30 nonostante il sole si trovi nel punto piu' alto della giornata, genera ugualmente ampie ombre sulla lato nord oscurando quasi completamente la strada adiacente. Infine alle 18 le ombre generate sono le piu' profonde dell'anno poiché il sole é ormai quasi completamente tramontato.
Osservando la nostra area nel dettaglio abbiamo analizzato quattro puntin in particolare: vista sud-est, vista est, vista nord-est, vista nord-ovest.
Giorno 23/03/2015 ore 10:00, 12:30
1) ore 10:00
é possibile notare come durante le ore 10 del' 23/03 la facciata esposta a sud-est sia completamente illuminata. l'unica ombra presente é generata dall'edificio stesso che a causa del blocco centrale situato ad est, copre parte dell' illuminazione della facciata sud
2) ore 12:30
Alle ore 12:30 si nota come entrambe le facciate nord degli edifici generino un'ombra che copre la prima corsia di viale del vignola
3) ore 10:00
ore 12:30
Durante le ore 10:00 e 12:30 la facciata ovest del nostro edificio è totalmente in ombra, diversamente la facciata est dell'edificio confinante alle 10:00 del mattino l'intero primo piano è coperto dall'ombra generata dal nostro edificio, mentre alle ore 12:30 la facciata è completamnete soleggiata.
4) ore 10:00
ore 12:30
Alle ore 10:00 del mattino la facciata ovest è in ombra, alle ore 12:30 la parete ovest è lievemente illuminata (probabilmente a causa della posizione, queste sono le uniche ore del giorno in cui la facciata ovest prende luce. Quando il sole è posizionato a ovest infatti, l'edificio confinante genera ombra su di essa). Il lato nord rimane costantemente in ombra.
![](http://bim.rootiers.it/sites/default/files/0_0.jpg)