Radiazione solare (Garbatella_Viale Guglielmo Massaia) e Analisi del progetto (Via del Porto Fluviale)

  • Posted on: 27 April 2015
  • By: dipietro_fabrizi

In questa seconda esercitazione andremo ad approfondire lo studio sull’edificio (fig. 1)  analizzato nella prima consegna di cui sono state redatte le seguenti conclusioni:

L'ubicazione dell'edificio consente uno sfruttamento parziale della luce.
La facciata fotografata che si trova a Nord-Est è costituita dal soggiorno,dalla cucina e dai servizi: la prima presenta un comfort ottimale soprattutto nel periodo invernale, la cucina invece, nell' ora di utilizzo non riceve sufficiente illuminazione d'estate e d'inverno.
La parte Sud-Ovest riesce a sfruttare la luce in tutto l'arco della giornata e questo ci fa giungere alla conclusione che la suddivisione degli ambienti non è coerente al percorso del sole.
inquadramento.jpg (fig. 1)
L’appartamento sul fronte Nord-Est (fig. 2) presenta 3 bucature: cucina, bagno e soggiorno, mentre la zona notte è ubicata sul lato della corte interna e non gode mai di luce diretta.

appartamento.jpg (fig. 2)

Dopo aver aggiunto gli spazi delle bucature nella facciata del nostro edificio andremo a verificare le suddette conclusioni attraverso lo studio della radiazione solare, ossia sui valori in Kwh/mq relativi alle superfici vetrate della facciata Nord-Est.

Procedimento analisi della radiazione solare con Vasari:
Per prima cosa sotto la tabella Sun Settings andiamo a cliccare in Multi-Day scegliendo la stagione di partenza e spuntando la casella Sunrise to sunset. La nostra analisi inizia col WINTER SOLAR STUDY. (fig. 3)
1.jpg 
(fig. 3)

Successivamente apriamo il pannello Analyze -> Solar Radiation così da visualizzare una schermata che permette di creare il nostro stile di rappresentazione dell’analisi; in questo caso scegliamo dei cerchi affiancati dai valori numerici della gradazione solare quindi andiamo a cliccare  su Markers with text  rinominando l'analisi (fig. 4-5) . Si ha la possibilità di scegliere il colore per la gradiazione: BLU per temperature fredde e ROSSO per le temperature calde. (fig. 6
2_0.jpg  (fig. 4)3.jpg  (fig. 5)4.jpg(fig. 6)
Infine, tornando in Solar Radiation con lo stile da noi creato, si procede all'analisi delle superfici vetrate cliccando sopra di esse. (fig. 7)

5_0.jpg  (fig. 7)

Analisi della radazione solare dell'edificio e del suolo durante l'inverno (fig. 8)
6.jpg (fig. 8)

Analisi della facciata a nord-est durante l'inverno (fig. 9)
8_0.jpg
7_0.jpg(fig. 9)

Si può notare che nelle finestre della parete est in inverno si hanno dei valori di radiazioni oscillanti tra 8 e 42 kwh/mq. Questo è dovuto dall'irraggiamento nella prima parte della giornata e dal mancato contributo della presenza di piante davanti la facciata. 

 

Analisi della radazione solare dell'edificio e del suolo durante l'estate (fig. 10)
10.jpg

Analisi della facciata a nord-est durante l'estate (fig. 11)
11.jpg 12_0.jpg(fig. 11)
Durante la stagione estiva la temperatura cresce notevolmente fino ad arrivare ad un valore di 119.8 kwh/mq. Questo contributo è dato dall'assenza di ombre generate dagli edifici circostanti e da elementi naturali.
 

                                                       13 a.jpg(fig. 12)

Ponendo a confronto le due barre indicative possiamo affermare che in entrambe le stagioni gli ambienti posizionati a Nord-Est sono fortemente esposti a sbalzi di temperatura: la zona giorno risulta sgradevole durante il periodo estivo in quanto la media stagionale è di 119.8 kwh/mq,mentre la stessa zona in inverno presenta temperature medie quasi ottimali per il suo utilizzo. (fig. 12)

 

 

Dopo aver analizzato l’impatto della radiazione solare sull’edificio di Viale Guglielmo Massaia si passa alla valutazione dell’area di progetto. (fig. 11)
0.jpg (fig. 11)
L’area di progetto è situata tra Via del Porto Fluviale e Via dei Magazzini Generali, nel quartiere di Via Ostiense a sud di Roma. Essa, attigua ad un lotto oggetto di diversi studi di trasformazione nell’ultimo decennio, è attualmente occupata da un manufatto industriale e da altri fabbricati in parte trasformati nel corso degli ultimi anni. Il terreno risulta quasi prevalentemente piano e questo fa sì che le uniche ombre sono degli edifici esistenti e dei nuovi. 
Il lotto di intervento è delimitato a nord da Via del Porto Fluviale, un importante asse viario che attraverso il Ponte dell’Industria collega la Via Ostiense con il Piazzale della Radio. Parallelo a questo asse vi è la linea ferroviaria, oggi utilizzata prevalentemente dalla linea metropolitana FR1 separando in maniera netta l’area di progetto dal vicino Mattatoio e dal sistema urbano di Testaccio.
Per quanto riguarda i fabbricati esistenti, nelle vicinanze dell’area in questione, sono di varia natura e dimensione.
In fase di analisi è emersa anche la costatazione di due grosse mancanze: la prima relativa al verde, la seconda all’esercizio commerciale. L’area di Porto Fluviale negli ultimi tempi ha riscosso interesse verso le attività di ristorazione e la vita notturna, non risolvendo i problemi di aree verdi accessibili al pubblico e di incentivare l’apertura di negozi usufruibili dagli abitanti  senza dover cambiare quartiere.

L’idea iniziale del volumetrico è quella di creare un edificio compatto: il fronte verso Via del Porto Fluviale sarà costituito al piano terra da negozi di vario tipo sfruttabili dai nuovi abitanti e da quelli del quartiere.

 3_1.jpg 1_0.jpg2_1.jpg  

                                          3a_0.jpg

Gli spazi che si vengono a creare all’interno dell’area sono principalmente 3: pubblico, semipubblico e privato. La volumetria dell’insieme è messa in evidenza da due corpi verticali più alti riprendenti l’altezza dell’edificio esistente nel lotto adiacente.
 

La precedente analisi è stata eseguita anche per il nostro progetto così da avere un quadro approssimativo dell' impatto della radiazione solare sulla nuova costruzione.

Solstizio d'estate
4 - solstizio d'estate.jpg

 

Solstizio inverno
5 - solstizio inverno.jpg

Equinozio primavera
6 - equinozio primavera.jpg

 

Equinozio autunno
7 - equinozio autunno.jpg

 

Presentiamo di seguito la schedule della superficie complessiva con relativo tutorial.
Schedule abaco delle metrature
Dopo aver modellato la massa e modificato i livelli con le altezze relative ai singoli piani, nella barra in alto, sotto la voce Modify cliccare il tasto Mass Floors: di colore arancione vengono evidenziati i singoli piani. (fig. 12)
7_2.jpg(fig. 12)

Ora si può creare una nuova scheda:  Manage -> Schedules cambiando le unità di misura in metri.
8_1.jpg

Dal calcolo delle metrature dell'edificio si ottiene un totale di 8294 mq, quantitativo più alto rispetto a quello di progetto e questo ci rende noto di apportare delle modifiche al volume.

Software Tags: 
Student Tags: 
Media Image: 
Dates: 
Lunedì, 27 Aprile, 2015 - 19:15