LAB6 luci ed ombre su Roma
Via Pateras alle 9.20 il 30/03/2016
Attualmente ci sono 0 utenti collegati.
Via Pateras alle 9.20 il 30/03/2016
Le foto sono state scattate alle 11 del mattino e alle 16 del pomeriggio. Di mattina la luce evidenzia la massa dell'edificio proiettando la sua ombra sulla piazza antistante. Il pomeriggio si creano giochi di luce e ombra nel portico, dando vita ad uno spazio dilatato e teatrale. Nel corso della giornata le facciate sono in netto contrasto tra di loro; mentre due sono completamente illuminate e riflettono la luce grazie al materiale di cui sono composte, le altre sono del tutto in ombra e l'orizzontalità delle lastre di marmo sembra quasi scomparire.
Riporto un'ulteriore immagine del Palazzo della Civiltà Italiana all'Eur. Da questa angolazione è possibile mettere in evidenza la sola forza delle aperture, alle quali l'ombra fornisce ulteriore profondità e contrasto cromatico.
In un edificio di stampo razionalista come quello portato ad esempio, la luce assume valore di materiale in quanto essa e le ombre che si vengono a creare forniscono ulteriore forza al gioco di pieni e vuoti dell'angolo messo in evidenza.
Foto scattata dalla terrazza di Palazzo Cesi a Via della Conciliazione (Palazzo costruito tra il 1520 e il 1575 dall'architetto Martino Longhi il Vecchio per il Cardinale Pier Donato Cesi).
La cattura è del 23 Dicembre 2016 alle ore 16.30. La foto, scattata verso Nord-Est, in primo piano ritrae i tetti degli edifici di Via della Conciliazione, in lontananza gli ultimi raggi di sole della giornata che illuminano Castel Sant'Angelo e il Palazzo gi Giustizia mentre in cielo la luna inizia a essere visibile.