organizer per consegna d' esame, progetto finale Inglisa, Messina, Zambardi
Mer, 14/07/2021 - 21:28
Realizzazione di di un progetto con ispirazione a Mondrian che voleva tornare a degli elementi lineari e semplici con colori elementari.
1.Creazione di una nuova famiglia utilizzando il "Modello generico metrico".
2.Aggiunta di altri due assi a quelli esistenti con inserimento di quote allineate che andranno a delineare le dimensioni del modello del modulo del mio modello. Tramite l'uso delle etichette vado ad assegnare alle quote il nome di lunghezza e larghezza.
3. Crezione di un'estrusione all'interno del mio modulo.
4.Tramite l'utilizzo di altre quote etichettate creo dei parametri per la realizzazione di vari tipi.
5. Inserimento quota nel prospetto frontale per indicare l'altezza.
6. Realizzazione famiglia con vista in 3D.
7. Realizzazione della griglia del progetto con inserimento di quote.
8. Inserimento della famiglia all'interno della griglia del progetto.
9.Una volta inserita famiglia e copiata sulla griglia la vado ad adattare alle dimensioni presenti.
10. Modifica dell'altezza di ogni elemento.
11. Creazione di contrassegni per l'inserimento dei colori.
12.Realizzazione del progetto finale.
Mer, 14/07/2021 - 18:31

-Comincio creando una famiglia basata su modello generico metrico-Inserisco dei reference plane e configuro il modulo base per il mio modello. Inserisco delle quote alle quali attribuisco delle etichette diverse attraverso il comando ''crea parametro''. Utilizzo dei parametri di istanza per poterli modificare successivamente nel progetto
-Creo un'estrusione sui piani di riferimento e li ancoro. Poi in prospettto specchio l'estrusione duplicandola.
-Nel prospetto aggiungo le quote etichettandole con un parametro di istanza.
-Salvo la famiglia e creo un nuovo progetto. Formo una griglia dove poter posizionare i miei oggetti.
-Carico la famiglia nel progetto e inserisco i pezzi nella griglia cambiando il parametro di istanza in modo crescente o descrescente in altezza. Alcuni pezzi presentano anche gli altri parametri di istanza con valori diversi.
-Creo un modello che cerca di mettere in contrapposizione l'ordine con il disordine

Il recupero del cartone attraverso il taglio laser in laboratorio, ha consentito di realizzare dei pezzi di dettaglio, ricavandone elementi ad incastro assemblabili tra loro.
Il risultato ottenuto dalla composizione e assemblaggio dei vari pezzi è una panchina con portabici interposto tra due sedute.
Gli elementi possono essere riprodotti in serie, garantendo la creazione di n sedute composte da due o più moduli (ciascun modulo è infatti composto da portabici e due sedute).
Per consentire una migliore facilità di trasporto, date le dimensioni della struttura, si sono posti limiti nella lunghezza della panchina, composta quindi da due sole sedute ed un portabici.
Quest'oggetto è pensato per essere collocato in ogni spazi pubblico o privato, aperto o chiuso, come un parco, un università, una piazza.
Facile e veloce da assemblare.
Il progetto è stato realizzato con l'utilizzo del software AUTODESK REVIT;
il primo passo è stato quello di definire le varie famiglie di elementi, in totale N.7 nominate: ( SM_PANNELLO SEDUTA, SM_PANNELLO DI INCASTRO POSTERIORE, SM_PANNELLO DI INCASTRO ANTERIORE, PANNELLO DI INCASTRO SCHIENALE, SM_APPOGGIO SCHIENALE, SM_PANNELLO SEDUTA DOPPIA, SM_PANNELLO SEDUTA SINGOLA).
Mar, 13/07/2021 - 20:19
