10 words
Ludovica Casatelli
Dom, 22/03/2020 - 21:18

- competènza s. f. [dal lat. tardo competentia, der. di competĕre «competere»]. – 1. a. L’essere competente; idoneità e autorità di trattare, giudicare, risolvere determinate questioni.
- tecnologìa s. f. [comp. di tecno- e -logia (cfr. gr. τεχνολογία «trattato sistematico»); nelle accezioni più ampie e più recenti, ricalca l’ingl. technology]. – 1. In antropologia culturale, l’insieme delle attività materiali sviluppate dalle varie culture per valorizzare l’ambiente ai fini dell’insediamento e del sostentamento
- sinuosità s. f. [der. di sinuoso]. – 1. Andamento, aspetto, carattere di ciò che è sinuoso (in senso proprio e fig.): la s. del corso di un fiume, di un sentiero di campagna; la s. di un corpo, di un movimento; s. di un discorso, di un ragionamento.
- futuro agg. e s. m. [dal lat. futurus, part. futuro di esse «essere»]. – 1. agg. Che sarà o verrà in seguito; che, rispetto al presente, deve ancora avvenire:
- complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1 Caratteristica qualitativa di un sistema, cioè di un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, che gli fa assumere proprietà che non derivano dalla semplice giustapposizione delle parti.
- modellazióne s. f. [der. di modellare]. – L’azione di modellare, soprattutto nel senso di preparare il bozzetto, il modello di un’opera di scultura, o di altri oggetti che devono essere riprodotti. Con sign. generico è più com. modellatura.
- assemblare v. tr. [dal fr. assembler: v. assembrare1] (io assèmblo, ecc.). – Compiere le operazioni di assemblaggio (nei due sign.).
- superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da quella non occupata.
- creatività s. f. [der. di creativo]. – Virtù creativa, capacità di creare con l’intelletto, con la fantasia. In psicologia, il termine è stato assunto a indicare un processo di dinamica intellettuale che ha come fattori caratterizzanti: particolare sensibilità ai problemi, capacità di produrre idee, originalità nell’ideare, capacità di sintesi e di analisi, capacità di definire e strutturare in modo nuovo le proprie esperienze e conoscenze.
- attüale agg. [dal lat. tardo actualis, der. di actus -us «atto2»; nel sign. 1 c ricalca il fr. actuel]. – 1. Valido al momento presente: problemi a.; anche, di scrittore o di opera del passato, sentiti ancora come vivi e moderni.
10 words
Matteo Montorselli
Dom, 22/03/2020 - 19:08
-rivoluzionario
-avanguardia
-calcolo
-fluido
-parametrico
-controllo
-acustico
-A.I.
-organico
-ibrido
Dom, 22/03/2020 - 19:13
10 WORDS
Emanuele Staffa
Dom, 22/03/2020 - 18:49

- RESEARCH
- INNOVATION
- STUDY
- LIGHT
- FLUIDITY
- INTEGRATION
- PARAMORPHISM
- SCULPTURAL
- EFFICIENCY
- PROGRAMMING
10 PAROLE CHIAVE
martinafunghi
Dom, 22/03/2020 - 18:22

- Progresso
- Plasticità
- Tridimensionalità
- Spazio
- Tecnologia
- Dinamismo
- Libertà
- Prefabbricazione
- Leggerezza
- Cloud design
Dom, 22/03/2020 - 18:22
10 parole, Nicola Morawski
Nicola Morawski
Dom, 22/03/2020 - 18:04

10 parole:
1. 3D
2. controllo numerico
3. software
4. macchina
5. modello
6. prototipo
7. luce
8. suono
9. ipercorpo
10. selvaggio
Dom, 22/03/2020 - 18:10