
- Variazione // 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento di qualche cosa, e la modificazione che ne risulta [...] b. Nella composizione musicale, modificazione di un pensiero musicale in sé compiuto ottenuta intervenendo sulla melodia, sul ritmo, sull’armonia, sulla strumentazione (ove vi siano più strumenti), sulle combinazioni contrappuntistiche di esso, operando separatamente o no ma in modo tale da consentire la riconoscibilità del tema di partenza [...] 2. Con riferimento al valore intr. del v. variare, mutamento che avviene o esiste in qualche fatto o fenomeno soggetto a variare... - Leggerezza // 1. L’esser leggero, qualità di ciò che è leggero (che ha cioè poco peso) [...] - Processo // 1. a. ant. o letter. Genericam., svolgimento, sviluppo successivo, proseguimento [...] b. Con sign. attuale, ogni successione di fenomeni che presenti una certa unità o si svolga in modo omogeneo e regolare, e in genere ogni aspetto della realtà in quanto sia l’espressione di un divenire... - Inclinazione // 1. a. Il fatto di essere inclinato, di avere cioè una determinata pendenza rispetto a un piano verticale o orizzontale di riferimento; più specificamente, angolo, e misura dell’angolo, che un piano, o una retta, forma con un piano determinato (per lo più orizzontale)... Rapporto fisicità-digitale - Fisicità // L’essere fisico, materiale; corporeità. - Digitale // In elettronica e in informatica, qualifica che, in contrapp. ad analogico, si dà ad apparecchi e dispositivi che trattano grandezze sotto forma numerica, cioè convertendo i loro valori in numeri di un conveniente sistema di numerazione (di norma quello binario, oppure sistemi derivati da questo), sinon. quindi di numerico; anche, qualifica delle grandezze trattate da tali dispositivi, e della loro rappresentazione. - Organico // 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi, animali o vegetali (in quanto questi sono organizzati, dotati cioè di organi) [...] 2. agg. Che concerne gli organi degli esseri viventi, o il corpo in quanto costituito di organi... - Assemblare // Compiere le operazioni di assemblaggio. - Modello // [...] d. Più genericam., qualsiasi cosa fatta, o proposta, o assunta per servire come esemplare da riprodurre, da imitare, da tener presente per conformare ad esso altre cose... - Controllare // 1. a. Verificare una cosa per accertarne la regolarità e l’esattezza [...] b. Tenere sotto il proprio dominio, essere in grado di dirigere, regolare, determinare o impedire decisioni e comportamenti...
Queste sono le 10 parole che più mi sono rimaste impresse durante la scorsa lezione.
A presto!
Dom, 22/03/2020 - 12:45

1- Empathy "Capire le esigenze dell'uomo e una volta comprese, cambiarne la visione"
2- Architectural Space "Inteso come esperienza emotivia e sensoriale"
3- Happines "Creare uno stato di euforia, di felicità attraverso il vivere di un ambiente o strumento"
4- Light "Elemento essenziale per il godimento visivo e sensoriale dello spazio"
5- Route "Inteso come strada, percorso all'interno di un organismo mediante luce e uomo comunicano"
6- Communication / Connection "Uomo e Struttura comunicano. Creare uno scenario che favorisca la comunicazione agevole tra uomo e uomo, tra muro e muro, ambiente e ambiente, al fine di creare una connessione generale tra le parti"
7- Fantasy "Luogo dove bimbi e adulti possano essere liberi di immaginare se non che di essere stimolati dall'ambiente stesso"
8- Control "L'uomo deve percepire sicurezza intorno a se, che tutto sia sotto controllo"
9- Technology "Sfruttare le massime tecnologie al fine di regalare esperienze sempre nuove e confortanti"
10- More
Gio, 19/03/2020 - 17:35
Benvenuti a tutti al corso di Tecniche Parametriche di Progettazione,
Per partecipare alla prima lezione (ore 9:30), su Microsoft Teams, cliccate sul link che vedete qui di seguito:
https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3A5ffec7a687f742348ffba5085...
ISCRIZIONE:
Per iscriversi al corso è necessario iscriversi al portale di questo sito, e segnarsi sul foglio google sheet linkato di seguito. Specificate sul foglio il nome con cui vi siete iscritti al portale, per facilitarci il processo di accettazione degli iscritti.
PRESENTAZIONE LEZIONE _ 17 marzo:
Ed ecco il link alla lezione di oggi. Benvenuti!
https://docs.google.com/presentation/d/1gi8CVmsa9FRgai358dI4c_hz7VRMSWyr...
TPP team.
Mar, 17/03/2020 - 00:59
I Piani Afunzionali sono dispositivi spaziali potenti e afunzionali, oggetti a composizione aperta, ovvero illimitata, guidata dal sistema di incastri. La loro funzione viene ridefinita costantemente dall’interazione con l’utente ed è limitata unicamente dall’immaginazione di quest’ultimo. La mancanza di una funzione precisa spinge a forzare la sovrastruttura razionale in cui imprigionia- mo il mondo e a risignificare l’oggetto. Il processo si può ripetere all’infinito e si nutre dell’immaginazione dell’individuo. Nel caso specifico, questo è identi- ficato dalla figura infantile, ricettacolo di inventività libero da qualsiasi visione prefissata, che ricco della sua vivacità e fantasia riscopre l’oggetto volta dopo volta, modellando lo spazio a proprio piacimento. Questo può trasformarsi in un nascondiglio, un lugo ove riposare, un mezzo per un gioco, ... .
Mer, 17/07/2019 - 00:56
It è una pedana per eventi smontabile e ambliabile. Il montaggio trammite incastro, senza l'uso di viti o chiodi, consente una rapida installazione.
Lo spazio creato da It si articola con una parte principale e una parte secondaria di minor dimensione. I due spazi sono separati da una struttura ad S dal profilo variabile. Nel punto più alto vi è la possibilità di esporre il logo dell'evento. Inoltre It offre anche uno luogo dedicato alla strumentazione necesaria per l'evento.
Quando It non è in uso per svolgere eventi può essere utilizzato come spazio rialzato all'interno del parco su cui distendersi con una telo.
It vuole essere, oltre che un luogo per eventi, uno spazio d'incontro e punto di riferimento per le persone.