
Il nostro gruppo composto da Antonio Maiorana, Antonio Mucciarone, Gian Marco Medda, Gianluca Panasiti e Reshetar VItaliy ha realizzato 2 progetti:
- un tavolo dondolo
- un tavolo da picnic
I due progetti sono descritti più nel dettaglio nelle presentazioni caricate in allegato.

Per l'esame di oggi pomeriggio inizio previsto alle ore 16:00
in Aula ZORZI. Sarà presente il Prof. V.Varano come membro
della Commissione.
Al termine verranno comunicati i giudizi anche per la prima sessione di esami.
A dopo,
S.C.
Mar, 26/02/2019 - 13:19

Prime idee di progetto senza i vincoli delle dimensioni dei pannelli.
Successivamente ci siamo soffermate sulle dimensioni del pannello e sul voler creare un progetto che usasse pochi pannelli e che creasse poco spreco.
Abbiamo pensato anche ai vari incastri che sarebbero stati utili per il nostro progetto e come il progetto si sarebbe tenuto in piedi.
Con la realizzazione del primo modello ci siamo rese conto che alcuni incastri non funzionavano cosi siamo tornate a modificare il nostro progetto arrivando poi al progetto finale.
Foto del primo modellino che abbiamo fatto tagliare dalla macchina laser, ci siamo accorte che le parti a destra non si tenevano e quindi abbiamo deciso di creare un unico pezzo inoltre la parte della copertura con l'incastro ai lati rischiava di sganciarsi e non rendeva stabile la struttura, quindi abbiamo deciso di cambiare il metodo d'incastro.
Foto modello dopo le modifiche.
Le varie fasi e soprattutto la creazioene di un modellino ci hanno aiutato a capire i difetti e ci hanno portato a varie modifiche e miglioramenti.
Progetto per l'esame, idea di arredo urbano per il parco "Cavallo pazzo " a Garbatella.
Progetto di Elisa Piola e Camila Diaz.

1- Inizio con una parte generic model e creo delle linee di riferimento formando degli angoli a cui poi dò dei parametri, decido di creare parametri di istanza, in questo modo potrò modificarli anche nel progetto singolarmente.
2- Creo un'altra parte ma questa volta generic model line based così da poter poi inserire nella famiglia "madre" sulle linee di riferimento che mi sono creata all'inizio.3-Assegno un materiale alla mia parte.
4-Inserisco la famiglia "figlio" nella famiglia madre impostando le linee create come piani di lavoro
5- Creo un'altra parte ma questa volta generic model face based e la carico nella mia parte "madre"
6- Compongo le mie parti nel progetto e modifico gli angoli per ogni parte.