
Per la seconda consegna ho deciso di creare un assemblaggio con la composizioni di travi in legno (parti “line based”).
Ho iniziato costituendo varie parti che assemblerò in seguito nel progetto
-Creazione delle parti:
Famiglia FIGLIO
Ho iniziato aprendo un nuovo file Family > Metric Generic Model-Line Based.
Imposto i centimetri come unità di misura da Manage > Project Units (procedimento che farò ogni volta nella creazione di una nuova parte, e nel progetto).
E creo la mia parte:
Con i reference plane e l'estrusione genero una’asta (vedi parametri in foto);
Assegno anche il materiale (lo chiamo “materiale ASTA” perché in una famiglia ci possono essere più oggetti di diversi materiali);
Se non visualizzo il materiale, seleziono l’oggetto, dalle “properties” scelgo il materiale, preso dal parametro “materiale ASTA”.
Ora posso visualizzare il materiale assegnato nel parametro.
Famiglia MADRE
Finita la prima parte “FIGLIO”salvo, ed apro una nuova famiglia sempre da Family > Metric
Generic Model-Line Based.
Carico la parte “FIGLIO” nella famiglia “MADRE”
Quando la inserisco nel file MADRE, scelgo “Place on Work Plane”
Inserisco la famiglia FIGLIO e allineo con il vincolo (lucchetto) ai references planes.
Creo un nuovo parametro (tipo “dimensions”) “SPESSORE ASTE”, seleziono la parte FIGLIO e dalle proprietà del figlio associo “b” allo “SPESSORE ASTE”
Inserisco un ultimo parametro “DISTANZA NETTA” e impongo come dimensione per il parametro “DISTANZA LORDA” la formula= DISTANZA NETTA+SPESSORE ASTE.
Progetto ASSEMBLAGGIO:
Apro un nuovo progetto e lo salvo con il nome di “ASSEMBLAGGIO”.
Sulla vista ovest creo dei references planes tra il “Level 1” e il “Level 2”, e li nomino (1,2,3,..)
In vista “livello 1” inserisco la base dell’assemblaggio (model lines e references planes come base del disegno e references lines per inserire le aste nell’assemblaggio).
Per inserire le parti devo innanzi tutto andare su Set e scegliere il piano su cui vogliamo inserire la parte (pick a plane).
Inserisco le references lines ad ogni Livello su cui andrò a lavorare.
Con l’uso delle references lines avrò le guide su cui assemblare le mie aste (anche una linea può essere un oggetto di riferimento).
Dal livello 1 al piano di riferimento 2:
Misure di riferimento in pianta:
Vista in pianta con ombre:
Vista Ovest:
Vista in sezione
Vista 3D:
Prospettive:
Mer, 23/01/2019 - 12:30

cari stuenti,
con un saluto dal workshop Hygroscapes, attualmente in corso e a cui abbiamo dedicato la copertina, vi annunciamo le date dei futuri impegni legati al corso e alle tesi di laurea:
- Giovedi 24 Gennaio 2019 - Revisioni design dei progetti - Ore 11, Aula De Renzi
- Lunedi 28 Gennaio 2019 - Revisioni strutturali dei progetti - Aula Montuori ore 14:30 -
parteciperanno i proff. Gabriele e Varano per gli aspetti strutturali
- Venerdì 1 Dicembre - Primo appello di esame e a seguire revisioni tesi di laurea, Aula Montuori, dalle 9:30
Laureandi attesi Venerdi: Battella, Guglielmini/Duca, Lama, - aspettiamo richieste/conferme da: Clementi, Gasbarri, Carlini, Restauro, Carlino/Carpineto. Se tutti confermassero possiamo estendere le revisioni di tesi al pomeriggio.
Mar, 22/01/2019 - 13:23
Presento la prima prova per prendere confindenza con gli incastri e lo sviluppo dell'idea più Tettonica, rispetta alla consegan 2.
L'idea è quella di ottimizzare la struttura all'interno di 3 panelli 122x 244. Questi tre pannelli si possono ricavre 12 aste lunghe 240cm e larghe 30cm, o sotto multipli di altezza.
Nella prova di montaggio 2 delle aste alte 240cm sono state divise a metà per ricavare 4 pezzi lunghi 120cm.
Il modello porta a riflettere sulla staticità dellla struttra (abastabnza rigida, sicuramente migliorabile) e sulla efettiva altezza delle aste (modificabile per per ricavare altri pezzi). Da non lasciare scontata la larghezza variabile delle aste.
Ven, 18/01/2019 - 15:17
Il diaframma é composto da due parti:
Il Traverso di 3 tipi diversi: 150 x 10 x 4, 150 x 20 x 4, 150 x 30 x 4. Con la presenza di incastri ogni 30 cm.
Eseguito sulla famiglia Generic Model FaceBase, nel suo asse di mezzeria dello spessore di 4cm.
Il Montante, di sezione 4 x 4 cm, basato sulla Famiglia Generic Model LineBase
Queste due parti sono state montate assieme in un Famiglia Generic Model; avente i montanti distanziati di 30 cm dall'asse e uniti da 2 travarsi dello stesso tipo. Ogni asta è stato asseganto un parametro Condiviso di Istanza che comanda altezza da terra all'asse. È stato lasciato vuoto un incastro su un paio di aste sul bordo per permettere il montaggio tra le parti.
Nella fase di montaggio, dopo aver impostato una semplice gometria di riferimento ed inserito le parti, sono stati variati numericamente i valori dell'altezza attraverso una schedula.

Le revisioni delle tesi di laurea si terranno
la mattina di venerdi 18 gennaio a partire dalle 9.30 in Aula Studio.
Per evitare di non poter vedere tutti, limitiamo a:
- Simone Guglielmini, Fabrizio Duca;
- Francesco Battella;
- Gianluca Gasbarri;
- Federico Lama;
- Giordano e Federico Carlini.
Sono invece convocate alle ore 14:00 a Monti:
- Alexandra Boboia, Sonia Brancazi.
Cogliamo l'occasione per ricordare l'elenco complessivo laureandi:
- Carlino,Carpaneto
- Guglielmini, Duca;
- Carlini;
- Battella;
- Clementi;
- Lama;
- Gasbarri.