
Buonasera a tutti,
Ricarichiamo su questo post il template .rvt per le tavole da presentare all'esame.
Gli elaborati nelle tavole comprenderanno immagini 3d, assemblaggio del progetto ed eventuale nesting dei pezzi. A voi la scelta di come ripartire queste informazioni nelle tavole. Il concept del progetto andrà solo nella prima tavola.
Il numero delle tavole è a scelta, come anche testi e quote all'interno di queste.
Il concetto da trasmettere è semplicemente lo sviluppo in componenti ed il montaggio del progetto.
La famiglia .rfa della tavola va caricata nel file del progetto e usata per impaginare tutte le tavole.
Nell' .rvt allegato la trovate già caricata.
Mer, 13/06/2018 - 20:12
Lorenzo Bambati - Lorenzo Di Biase
Idea di progetto: sedia con due tipologie di seduta, una statica e una a dondolo, generate mediante la libera rotazione dell'oggetto.
Mer, 13/06/2018 - 12:46Studenti: Lorenzo Mandrelli; Mario Mariani; Benedetta Brun
IL PARCO
Durante i sopralluoghi ci siamo soffermati ad osservare gli utenti del parco (principalmente bambini, anziani e adulti che abitano nel quartiere) e gli spazi che lo compongono. Una delle 3 zone in piano del parco, collegate e circondate da zone di verde con un lieve dislivello, ospita un playground con scivoli, altalene e percorsi gioco per bambini, mentre le altre 2, dotate solamente di alcune panchine poste al margine del piano, vengono improvvisate a "campetto" da calcio.
L'IDEA DI PROGETTO
Facilità di montaggio, versatilità, basso costo dei materiali, resistenza e facilità di spostamento sono i temi che ci hanno spinto a ragionare su un elemento di arredo che non avesse soltanto un solo tipo di utilizzo e che potesse essere spostato a piacimento col minimo sforzo, per evitare di ostacolare il gioco dei bambini e riuscire a soddisfare quanti più utenti possibili.
La prima ipotesi di progetto consiste nell'assemblaggio di elementi modulari in legno, con aperture sui lati. L'accostamento degli elementi (realizzabili anche in scale diverse) genera una sorta di "labirinto" articolabile a piacere dai bambini, grazie alla leggerezza degli elementi stessi, con percorsi sempre diversi.
La forma esagonale, interessante dal punto di vista statico ed estetico presenta alcuni problemi costruttivi che non siamo riusciti inizialmente a risolvere in modo convincente tramite un sistema di assemblaggio ad incastro.
Le successive idee di progetto si basano sulla volontà di creare un telaio in legno composto da elementi adatti all'assemblaggio tramite incastro, che possano essere in grado di sostenere il peso di uno o più bambini ed essere spostati facilmente per giocare in modo creativo.
IPOTESI ATTUALE
L'ipotesi di progetto attuale si basa sul concetto di un elemento composto da "lamelle" di legno profilate e forate, disposte in serie lungo perni in legno (manici di scopa) che le attraversano tutte, generando un prisma esagonale.
Dopo aver risolto il problema del nodo d'angolo, infatti, l'assemblaggio di elementi in forma esagonale è quello che fornisce la maggior resistenza strutturale, col minor utilizzo di materiale. Al fine di "svuotare" alcune facce del prisma, abbiamo fatto ricorso a "tondini" di legno che fungono da elementi distanziatori, sui quali poi si "agganciano" gli elementi profilati a boomerang che costituiscono la seduta di 3 diverse tipologie di panca.
L'assemblaggio degli elementi a boomerang, se eseguito separatamente rispetto al resto del modulo, lascia la possibilità di posizionare verticalmente il prisma esagonale che, se posto accanto ad altri elementi uguali genera un labirinto per bambini, con percorsi sempre diversi.

L'idea di Progetto che sto portando avanti è lo sviluppo di un arredo seduta. In questa prima fase mi sono chiesto se sviluppare una tipologia a panchina o una tipologia a seduta singola andando ad analizzare anche i vari e possibili metodi di aggancio.
Durante lo studio fatto l'idea che maggiormente mi ha convinto è la creazione di una seduta compatta, che possa all'occorrenza splittarsi e diventare due entità separate che si autosostengono.
Inoltre per suscitare questa doppia valenza dell'arredo ho anche pensato di crearlo con una differenza materica o di colorazione che rispecchi maggiormente questo sviluppo.
Mar, 12/06/2018 - 17:28
Idea di Progetto: HANDS-SENSE TUBE
Tunnel sensoriale per bambini
Fabrizio Cesaroni
Mar, 12/06/2018 - 11:05