
La composizione voleva nascere da una composizione regolare su griglia ma dopo aver spostato randomicamente parte dei componenti ed aver individuato degli "spazi" ai quali tramite parametri condivisi e filtri ho assegnato un colore.
Ven, 10/11/2023 - 10:01
Ho creato una famiglia di elementi che ho disposto secondo una doppia spirale inversa. Ho creato il cluster e applicato dei diversi filtri per rendere la composizione più movimentata.
Ven, 10/11/2023 - 09:27
Procedimento progettuale:
- La prima cosa da fare è aprire una “nuova famiglia” e scegliere “Modello generico metrico” come template da partire.
- Iniziamo a disegnare la struttura sotto il modello che viene creato con il “piano di riferimento” e gli assegniamo un nome nelle proprietà e le quote.
3. Iniziamo a disegnare con il comando “estrusione” e lo allineo cosi da poter cambiare le sue misure dal piano di riferimento creato in precedenza.
4. Apriamo un “nuovo progetto” e inseriamo la “famiglia”.
5. Creo diversi tipi di famiglia e le relative misure.
6. Creo l’abaco dei modelli generici
7. Creo dei filtri e assegno un colore
8. Imposto le altezze con i parametri
9. 3D
Ven, 10/11/2023 - 02:29

10 parole:
- Geometrie
- Innovazione
- Composizione
- Riutilizzo
- Armonia
- Materia
- Progetto
- Architettura
- Modellazione
- Combinazione

Procedura creazione componenti: ho creato due piani ortogonali a cui sono stati assegnati delle quote allineate ( tramite la finestra annota - allinea). Le quote sono state assegnate dei parametri di Lunghezza e larghezza, che mi permettono di modificare i piani. Successivamente ho creato tramite il comando "estrusione" un parrallelopipedo rettangolare sul piano, con il comando allinea ho collegato i piani creati precedetemente al mio volume bloccato il movimento attraverso il lucchetto. Tramite la finestra proprieta ho modificato questi parametri, cercando di creare dei volumi sottili e longilineei. Ho creato varie tipologie di componente che ho assemblato nel file di progetto.
Qui tramite la scheda ho modificato e raggruppato i paramentri assegnandogli vari colori.
La composizione si basa quindi su qesti elementi longilineei che vengono accentuati con la luce del sole,creando quindi una prospettiva dove predomina l'ombra. L'idea compositiva vuole far emergere l'impatto che dei piccoli e stretti volumi possono "occupare" grandi spazi.