IL BIM IN 10 PAROLE
Condivisione; Collaborazione; Competenza; Progetto; Controllo; Analisi; Sviluppo; Semplificazione; Efficienza; Velocità
http://www.ilnuovocantiere.it/ledilizia-di-fronte-a-un-bivio-tecnologico/
Attualmente ci sono 0 utenti collegati.
Condivisione; Collaborazione; Competenza; Progetto; Controllo; Analisi; Sviluppo; Semplificazione; Efficienza; Velocità
http://www.ilnuovocantiere.it/ledilizia-di-fronte-a-un-bivio-tecnologico/
1_Per creare questo tipo di modello dobbiamo in primo luogo di tutto aprire un nuovo archivio da 'New concettuale mass' e creare un 'New family mass'.
2_Nel secondo passo dobbiamo cambiare le unità di misura a metri.
L’edificio preso in esame è situato nel Comune di Roma, nel quartiere di Centocelle, in via degli Olivi 90. Lo stabile è composto da sette piani ed altezza di 23 mentri mentre l'altezza media degli edifici circostanti è di 18 metri. Questa esercitazione ha come scopo quello di comprendere ed analizzare le condizioni di ombreggiamento e di soleggiamento dell’edificio, attraverso il supporto grafico e tecnico del software Vasari.
Ho vouto scaricare li la prima conegnia che ho fatto a 30 marzo e ho manadato da Professore a mail perche' non ho saputo ancora miei passvord e ho avuto problemi anche con questo sito.
Allora, questo era tanto tempo fa, inizi sono state molto dificile, ma con tempo ho trovato che non e cosi tanto brutto questa programma. E con rempo ho imparato tante nuove cose.
La prima consegna era sul di questo come si fa un edificie, abbiamo devuto sceliere la casa dove abitiamo a Roma. La mia e un enorme condomino a Viale Giusiniano Imperatore.
importando il nostro progetto su Vasari e studiando le ombre da esso create durante il solstizio d'estate e d'inverno (i momenti più critici per quel che riguarda il comfort) abbiamo convenuto che l'espoizione est-ovest fosse la miglior soluzione affinchè le aitazioni disponessero di un comfort adeguato. di seguito riporteremo i render più significativi.
21_12 ore 16