Delivery 3

Consegna 03_Assemblaggio tettonico

  • Posted on: 16 May 2022
  • By: Miriam Scaccia

Apro una nuova famiglia e scelgo “Modello generico metrico basato su superficie”.

Disegno dei nuovi piani di riferimento che mi aiuteranno a creare il ripiano con i seguenti parametri:

  • Lunghezza_ripiano ⇒ parametro di istanza;
  • Profondità_ripiano ⇒ parametro di tipo, con valore 50 cm;
  • Spessore_ripiano ⇒ parametro di tipo, con valore 10 cm

 

 

Consegna 03_Tettonica

  • Posted on: 15 May 2022
  • By: Alessandro Lorenzi

1_Il primo passo è stato creare tre famiglie che chiameremo:

a) Piastra 

b) Appoggio

c) Tubo 

La piastra è stata costruita mediante un'estrusione di due solidi,con parametri di rapporto che permettono la connessione tra di loro.

Estrusi i due solidi,attraverso il comando taglia ho eliminato la forma più piccola per creare il buco centrale.

Consegna03_Assemblaggio_tettonico

  • Posted on: 12 May 2022
  • By: Federico Mauri

1- creazione della prima famiglia basata su superficie: piastra_facebased. Imposto il materiale come parametro di tipo, in modo che ricordi il rame. Inseriti lunghezza, larghezza e spessore come parametri di istanza, procedo con il creare una riseca aulla piastra che mi servirà per incastrarla sulla famiglia successiva. La riseca viene effettuata tramite la modellazione di un solido che successivamente imposto come solido di sottrazione, a questo punto con lo strumento "taglia" eseguo la differenza tra solidi.

Consegna tettonica_03

  • Posted on: 12 May 2022
  • By: arianna.gianese

A.jpg

1- Apertura modello generico basato su superficie

2- Estrusione di un solido con assegnazione di parametri d'istanza

3- Creo un solido di sottrazione che sottraggo al solido iniziale

4- Realizzo una seconda estrusione e le assegno dei parametri, d'istanza quelli che voglio modificare

B.jpg

5- Creo un'altra famiglia e realizzo più estrusioni a cui assegno dei parametri, alcuni d'istanza

Consegna 3_Tettonica

  • Posted on: 11 May 2022
  • By: Alma Jacquot

Per prima cosa abbiamo creato 4 famiglie: blocchi di diverse altezze e lunghezze, ma dello stesso spessore. Abbiamo riunito queste famiglie creando una distanza tra i blocchi di 500m. Abbiamo messo i colori. Poi abbiamo creato una quinta famiglia. Abbiamo voluto creare un volume sottile, inclinato che abbiamo disposto questi volumi tra due blocchi. 

Sarah IBANEZ e Alma JACQUOT

Pagine