eCotone_Patrizi_Tessari
Cartone eCotone.
Attualmente ci sono 0 utenti collegati.
Cartone eCotone.
I vari passaggi che ho effetuato per creare questa composizione sono: ho creato una famiglia, caratterizati da 2 parametri fissi, lunghezza e larghezza e ho modificato l'altezza. Ho quindi aggiunto le famiglie al progetto e creato la mia composizione. Attraverso i filtri ho assegnato ad ogni serie di elementi il colore desiderato.
Il progetto nasce dal desiderio di fornire gli spazi esterni del Mattatoio di un allestimento che li renda più vivibili dagli studenti. È composto da tre diversi oggetti ripetuti e interscambiabili tra loro a piacimento, da disporre affiancati gli uni agli altri a formare una scacchiera. I tre oggetti sono: una pedana piana semplice; una pedana piana fornita di una copertura dal sole, che può ruotare per fornire un migliore riparo da esso; e infine una pedana curva che offre una seduta più comoda.
Questo progetto è stato portato avanti con i colleghi Sara Carchella e Michele De Nicola.
Consiste di un oggetto parametrico che potrebbe andare a sostituire le cosiddette "Giraffe" all'ex Mattatoio di Roma, per la facoltà di Architettura di Roma Tre.
La GYRÄFFÄ è un telaio nel senso letterale del termine, in quanto non è solamente una combinazione di elementi strutturali, ma anche propriamente un telaio tessile ingigantito alla grande scala, e usato per tessere una corda avanti e indietro così da garantire ombra al piazzale dove andrebbe collocato.
ECotone nasce dal bisogno di realizzare un arredo componibile, flessibile e polivalente, attraverso l'utilizzo di materiali di riciclo,
Grazie quindi a numerosi scatoloni, qualche filo di cotone e vecchie tavole di legno prende forma la nostra sedia che se rivoltata può svolgere la funzione di tavolino. Inoltre grazie all'incastro laterale è possibile unirne due per poter ottenere una superficie d'appoggio maggiore.