10 parole e un' immagine
Per me questo corso è: Creatività, Progettazione, Innovazione, Sostenibilità, Spazialità, Materialità, Storia, Tecnologia, Collaborazione, Espressione.
Attualmente ci sono 0 utenti collegati.
Per me questo corso è: Creatività, Progettazione, Innovazione, Sostenibilità, Spazialità, Materialità, Storia, Tecnologia, Collaborazione, Espressione.
Lo svolgimento della consegna n.3 ha richiesto l'assemblaggio tra loro di due famiglie generic face - based.
Questi due sottomodelli sono simili tra loro: sono entrambi aste di identica altezza e larghezza, tuttavia ciò che le distingue è il parametro Lunghezza. In uno dei due modelli questo parametro è un'istanza, nell'altro è un valore costante.
1. Apro una nuova famiglia sotto la categoria "Modelli generici" e salvo il file in una cartella. Creo due nuovi piani di riferimento per definire le dimensioni dei volumi.
2. Creo tre parametri che mi permettono di definire la larghezza, lo spessore e l'altezza della famiglia. Successivamente creo tre tipi differenti di dimensioni della stessa famiglia andando su "Tipi di famiglia".
Gruppo Beatriz Alonso, Ines Fombellida.
Abbiamo iniziato a lavorare sul design in CAD, avendo fatto diverse ipotesi durante le settimane di lavoro:
La disposizione spaziale finale del progetto è questa:
Creazione di una famiglia ''Asta Face based'', costituita da un volume al quale assegnare i parametri di Lunghezza e Profondità tramite ''quota allineata'', i quali dovranno essere condivisi tramite ''parametri e categorie di famiglia''. Si assegna il materiale legno tramite un nuovo parametro ''c_materiale''.