-
StefanoConverso
-
Paolo D'Orazio
-
StefanoConverso
-
Jlaria.Volpi
-
Mat.Cavuoti
-
StefanoConverso
-
StefanoConverso
bello il rapporto tra "cugino" e figlio,
lo hai sfruttato poco, mi pare, dal punto di vista architettonico.Inoltre, il cugino è appeso sotto al solaio, ma parte troppo in basso,
come potrebbe tenersi nella realtà? Dovresti farlo face based, vedo
invece che non lo è. E' una funzione che abbiamo introdotto proprio
per rendere "tettonico" l'insieme.Prova a "variare" la tua composizione ragionando in modo tettonico,
parti da chi sostiene, e arriva a chi è sostenuto.Bravo comunque, processo spiegato molto chiaramente.
un suggerimento... more -
StefanoConverso
-
StefanoConverso
piu che altro, la variazione parametrica l'hai fatta verso l'alto, mentre in questo caso è in lunghezza, dal punto di vista compositivo.
O era uno spunto per partire con una diversa composizione? Tieni conto che il tuo complesso è completamente diverso, con sue caratteristiche ma assolutamente altre.Ricorda spazi animati da oggetti puntuali, come alcune opere nel paesaggio di Ando
ma tii confesso che, istintivamente, mi viene in mente, di getto, il bellissimo cimitero nel bosco, di Eric Gunnar Asplund.... more
-
StefanoConverso
-
StefanoConverso
-
StefanoConverso
-
StefanoConverso
-
StefanoConverso
carissima,
il suo disegno, anche ovviamente in modo molto sommario, ha una impostazione simmetrica
assiale che mette insieme una pianta rigorosa e uno sviluppo prospetivo dell'alzato interdipendenti,
che richiamano, come schema, i bellissimi disegni del gruppo GRAU, e del prof. Alessandro Anselmi,
di cui ti riporto, di seguito, il bellissimo progetto per Santa Severina.Non a caso, un gruppo molto affascinato dalla impostazione... more
-
StefanoConverso
-
StefanoConverso
-
StefanoConverso
-
StefanoConverso
-
StefanoConverso
-
StefanoConverso
Pagine
- « prima
- ‹ precedente
- …
- 29
- 30
- 31
- 32
- 33
- 34
- …
- seguente ›
- ultima »