progetto TVB Caracciolo Carozza Cosco Filesi Liquori

1. Come primo step abbiamo aperto un nuovo file di Revit Famiglia.

Screenshot 2025-02-03 101512.png

2. Abbiamo selezionato il file modello della nuova Famiglia.

Screenshot 2025-02-03 102222.png

3. Abbiamo caricato le famiglie che ci sono state fornite all'interno del file.

Screenshot 2025-02-03 102318.png

Screenshot 2025-02-03 102344.png

Sono comparse nel browser di progetto

Screenshot 2025-02-03 102356.png

4. Abbimo creato nuovi piano di riferimento con l'apposito comando,

Screenshot 2025-02-03 101828.png

Sia in pianta che nei prospetti.

Screenshot 2025-02-03 101744.png

 

 Screenshot 2025-02-03 101633.png5. Abbiamo iniziati a lavorare sui prospetti e creato la struttura delle nostre panchine.

Inizialmente abbiamo inserito i componenti posizionandoli sui piani di lavoro precedentemente creati.

Screenshot 2025-02-03 105001.png

Poi collegandoli lun l'altro mediante il comando "posiziona su superfice".

Screenshot 2025-02-03 104955.png

Questo è il risultato

Screenshot 2025-02-03 101923.png

6. Per lavorare su due panchine abbiamo salvato una copia del lavoro eseguito fino ad ora in quanto la base è uguale per entrambi i progetti.

7. Continuando a lavorare sulla prima panchina abbiamo completato inserendo le travi della copertura,

Screenshot 2025-02-03 101854.pngScreenshot 2025-02-03 101955.pnge successivamente mediante l'estrusuine di tre spiline specchiate abbiamo creato i teli per l'ombra.

Screenshot 2025-02-03 102007.png

8. Completato il primo tipo di panchina abbiamo ultimato anche il secondo mediante gli stessi procedimenti, quindi abbiamo inserito i componenti che costutuivano la copertura e poi i teli per l'ombra.

Screenshot 2025-02-03 102103.pngScreenshot 2025-02-03 102128.png

9. Ultimate le due famiglie con le panchine . abbiamo aperto un nuovo file di progetto e inserito il modello del contesto su una superfice generica.

Screenshot 2025-02-03 102437.png

10.abbiamo caricato le due famiglie con le panchine nel file di progetto.

Screenshot 2025-02-03 110255.png

11.Una volta caricate le abbiamo inserite nel contesto e disposte nel modo che più ci piaceva.

Screenshot 2025-02-03 102516.png12. In fine abbiamo creato delle viste 3D che ci permettessero di valorizzare il nostro progetto.

Screenshot 2025-02-03 102550.pngScreenshot 2025-02-03 102558.pngScreenshot 2025-02-03 102613.png

Lun, 03/02/2025 - 11:09
Consegna 2 - Adamo

1. Creo una nuova famiglia:  Family Templates > English > Metric General Model e creo due piani di riferimento.

2. Creo un rettangolo con “estrusione” e allineo i lati del rettangolo creato ai piani di riferimento, prestando attenzione a chiudere il lucchetto per non alterare i vincoli creati. Faccio la stessa cosa sulla vista "Front".

3. Inserisco le quote alla distanza presente tra i vari piani di riferimento a cui ho allineato il rettangolo. Svolgo tale processo andando sul comando Annota > Allineata.

4. Apro il comando "Tipi di famiglia" e creo tre nuovi parametri condivisi, scegliendo tra l'elenco "Tipi di dati" la dicitura "lunghezza" e realizzo "C_lunghezza", "C_spessore" e "C_profondità". 

5. Assegno alle quote i parametri che ho creato andando su “etichetta” e gli assegno i rispettivi parametri.

6. Dopodichè creo un quarto parametro, scegliendo, questa volta, dall'elenco "Tipi di dati" la dicitura "Testo" e creo il parametro condiviso "C_nome". 

7. Creo un nuovo progetto > Inserisci > Carica famiglia "VVN famiglia", la trascino nel piano e modifico i parametri per creare una composizione a piacere. 

8. Creo un abaco di "Modelli generici" ed inserisco al suo interno i parametri "C_lunghezza", "C_spessore", "C_profondità","C_nome" e "Commenti", spostandoli in "Campi di abaco".

9. Apro il menù Sostituzioni visibilità/grafica > Filtri > Modifica/Nuovo > Creo diversi filtri > Motivi > scelgo colore e motivo di riempimento > Applica.

 

 

Dom, 02/02/2025 - 18:27
Terza consegna

Procedimento progettuale:

  1. La prima cosa da fare è aprire una “nuova famiglia” e scegliere “Modello generico metrico” come template da partireScreenshot (2858)_0.png
  2. Creo due piani perpendicolari a quelli di default, sotto il modello che viene creato con il “piano di riferimento”.
  3. Dal comando Crea > Proprietà > Tipi di famiglia: creo tre nuovi parametri condivisi di istanza e li denomino A, O, V.Screenshot (2865)_0.png
  4. Inserisco le quote tra i piani di riferimento, e con il comando 'Proprietà del tipo' modifico le sue proprietà. > Associo i parametri creati alla rispettiva quota > e modifico i valori Screenshot (2867)_0.pngScreenshot (2868)_0.pngScreenshot (2869).pngScreenshot (2870).png
  5. Ci spostiamo nella vista frontale e creo un nuovo piano di riferimento parallelo a quello esistente > inserisco la quota tra i due piani e associo anche ad essa il parametro condiviso corrispondente
  6. Con il comando 'Estrusione', creo un rettangolo ed allineo ogni lato del rettangolo ai piani di riferimento creatiScreenshot (2875).pngScreenshot (2876).pngScreenshot (2877).png
  7. Apro una nuova Famiglia > scelgo nella cartella 'English' il modello 'Metric curtain wall panel' Screenshot (2878).pngScreenshot (2879).png
  8. Carico la famiglia salvata precedentemente e la trascino all'interno della finestrazScreenshot (2880).pngScreenshot (2881).pngScreenshot (2882).png
  9. Creo tre nuovi parametri condivisi di istanza e li associo alle dimensioni della famiglia importata nel nuovo modelloScreenshot (2883).pngScreenshot (2884).pngScreenshot (2885).pngScreenshot (2892).png
  10. Dalla vista 3D inizio ad assemblare e creare il modello modificando le dimensioni dei parametri in base a ciò che voglio realizzareScreenshot (2887).pngScreenshot (2888)_0.png
  11. Apro un nuovo progetto e all'interno ci carico la famiglia 'Famiglia modello' appena realizzataScreenshot (2889)_0.png
  12. Creo una parete con il comando 'muro' > dal comando 'Proprietà' seleziono 'Generico' così da essere un 'Curtain wall' > modifico il 'Tipo' inderendo la 'famiglia modello' creta precedentemente e creo una griglia verticale a distanza fissa da decidere Screenshot (2890).pngScreenshot (2895).png
  13. Vista assonometrica e prospettica del progettoScreenshot (2899).pngScreenshot (2900).pngScreenshot (2902).pngScreenshot (2901).pngScreenshot (2897).png
Ven, 31/01/2025 - 01:26

Pagine