ESERCITAZIONE 1-2

 

Come prima si crea un piano di riferimento, dopodichè si iniziano a creare due nuove famiglie con 3 parametri ciascuno con misure diverse e, con il comando "estrusione", si creano i vari tipi di parallelepipedi collegati ai parametri precedentemente creati:

Screenshot 2024-10-24 133328.pngScreenshot 2024-10-24 133341.png

Dopo aver impostato le altezze, le lunghezze e le larghezze desiderate , si apre un nuovo file "modello" nel quale si importano le nuove famiglie, si posizionano in pianta e si apre la vista 3D impostando l'orientamento del sole per sistemare le ombre , successivamente con il comando "camera" si creano delle viste prospettiche, come la seguente:

Screenshot 2024-10-24 133250.png

Successivamente si crea una Schedule, una tabella delle proprietà del progetto, in particolare dei  modelli generici, dove si categorizzano per: tipo, dimensioni (i parametri precedentemente creati), il parametro di testo e commento.

Una volta raggruppati i modelli, in questo caso per le loro dimensioni, si assegna ad ogni cruppo di modelli un colore semplicemente scrivendolo nella casella dei commenti.

Screenshot 2024-11-04 194222_0.png

adesso bisogna creare un filtro per colorare effettivamente le figure, digitando "VG" sulla tastiera, si aprirà una finastra, andando nella sezioni "filtri" bisogna creare delle regole, e collegando la parola precendentemente scritta nei commenti ad una regola e inserendoli poi nei filtri, si potrà, attraverso i patterns della superfice impostare il colore e il motivo di riempimento delle superfici.

Screenshot 2024-11-04 194242.png

fatto cio, ci si mette in vista 3D e con la camera si imposta una vista prospettica a piacimento, e regolando le impostazioni con il goniometro solare come fatto in precedenza si impostano definiscono le ombre a nostro piacimento, ottenendo una prospettiva come la seguente:

Screenshot 2024-11-04 193619.png

Mar, 05/11/2024 - 14:39
Seconda Consegna - Fioravanti

Buongiorno, scrivo questo post per mostrare il procedimento usato per colorare la composizione della prima cosegna. 

Come prima cosa cambio lo stile di visualizzazione del progetto da Hidden Line a Shaded, così da visualizzare il colore degli elementi in scena.

Ho aumentato il numero dei tipi 1-2-3 m della famiglia FRV - Torre_h_venti_istanza e posizionati in pianta e in alzato.

Ho creato poi una Schedule, una tabella delle proprietà del progetto, nella quale ho evidenziato la famiglia, il tipo, il commento e il Livello (sul quale ho posizionato gli elementi), e gli ho assegnato il  cui ho dato il nome di  Schedule_Colore.   

Dalla schermata Sporting/Grouping ho deciso di raggruppare gli elementi della stessa Famiglia posizioanti ad un livello specifico.

Ho iniziato cambiando il colore di sfondo dalla schermata delle opzioni.

Tramite la Schedule_Colore inserisco nei commenti il codice del Pantone che vorrei assegnare agli elementi e nella schermata visibilità e grafica nelle proprietà della vista 3D della camera, creo dei filtri collegati al codice Pantone da me inserito nei commenti dei singoli elementi.

Sempre nella schermata Visibilità/Grafica sono andato ad assegnare ad ogni nome il pattern Solid e il colore scelto.

   

Nelle opzioni della Schedule raggruppo non più per famiglia e per livello, ma bensì per famiglia e commento, così da mantenere le famiglie unendo però più livelli sotto uno stesso commento che indica un colore specifico.  

Lun, 04/11/2024 - 18:44

Pagine