
Lo stabile, locato sul Lungotevere degli Inventori 50, è stato scelto per via della capacità di ricreare la prospettiva, dando un'illusione di profondità maggiore di quanto non sia in realtà, attraverso la proiezione dell'ombra dei balconi trapezioidali sul muro esterno dimostrando che una soluzione apparentemente semplice, se abbinata ad un ragionamento razionale sulla luce, può trasformare la facciata di un semplice edificio residenziale in un elegante gioco di chiari e di scuri.
Gio, 31/03/2016 - 21:48
Piattaforma, Progettazione, Tecnologia, Efficienza, Sviluppo, Modellazione, Revit, Analisi, Condivisione, Innovazione
Gio, 31/03/2016 - 21:44
foto scattata alle 9:00 di mattina, nel cortile interno dell cosidetto complesso "dei ferrovieri" in via Prenestina 42. La separatrice d'ombra taglia obliquamente l'edificio di destra, mentre quello frontale è completamente investito dalla luce.
Gio, 31/03/2016 - 19:01
La fotografia è stata scattata a Roma nei pressi del Foro Romano Palatino. In funzione del fatto che è stata scattata in una giornata di marzo nel tardo pomeriggio, essendo il sole ad un'altezza non zenitale, la luce che incide sulla facciata del Colosseo illumina la struttura in primo piano delinando l'ombra portata dall'arcata e lasciando invece in maggior ombra le parti piu interne alla struttura. Inoltre è possibile osservare le ombre generate della piccole bucature presenti nella facciata in pietra.
Gio, 31/03/2016 - 18:41
Dettaglio della facciata della chiesa dei Santi Anastasio e Vincenzo, Roma.
Il frontone investito dalla luce del tramonto romano, è pervaso dalla vasta gamma di cromie e sfumature calde che simboleggiano e caratterizzano la luce della città di Roma: il giallo, l'arancio, il rosso.
Il gioco di luci ed ombre dinamicizza le forme della facciata grazie alla sapiente composizione di aggetti e rientranze.