
ECotone nasce dal bisogno di realizzare un arredo componibile, flessibile e polivalente, attraverso l'utilizzo di materiali di riciclo,
Grazie quindi a numerosi scatoloni, qualche filo di cotone e vecchie tavole di legno prende forma la nostra sedia che se rivoltata può svolgere la funzione di tavolino. Inoltre grazie all'incastro laterale è possibile unirne due per poter ottenere una superficie d'appoggio maggiore.
Dom, 25/06/2023 - 02:27
Per questa composizione ho inserito nel progetto due tipologie di parallelepipedi molto differenti tra loro, dopo aver disposto la prima tipologia come base, ho creato un alternanza pieno/vuoto con la seconda tipologia.
Ho provato poi a sperimentare con texture e colore, ottendendo un effetto satinato, con dei ritagli che richiamano anche nella superficie il concetto pieno/vuoto.
Dom, 25/06/2023 - 01:44
LINEA,SPESSORE,COMPOSIZIONE,LIBERO,TRANQUILLITA',SEMPLICITA',BICROMIA,REGOLA,ASTRAZIONE,COMPLESSITA'.
Dom, 25/06/2023 - 01:36
Ci siamo proposti di creare delle sedute composte da pannelli di truciolato sagomati in componenti e assemblati. L'oggetto presenta all'interno una seduta ombreggiata e un bancone all'esterno. Ogni singolo oggetto viene montato "a secco", attraverso l'incastro di elementi verticali e orizzontali posti a intervalli regolari. In particolare i componenti verticali sono orientati lungo un arco di circonferenza a cui le basi sono perpendicolari. Le sedute si installerebbero a coppie, poste specularmente tra di loro per creare all'interno un ambiento raccolto. Volevamo creare un oggetto leggero e facile da montare e disassemblare, che si sviluppasse in verticale e che fosse utilizzabile su entrambi i lati.
Ven, 23/06/2023 - 19:14
L'idea in realtà è molto semplice, mi piaceva l'idea di avere un modulo che non fosse complicato, anzi, tutto il contrario, tutto è composto da una froma cubica creata da una famiglia, che ne va a generare altre due differenti. I volumi semplici creare una composizione abbastanza regolare che sembrerebbe quasi una piccola città con una piazza centrale.
I quadrati poi hanno cambiato di colore sulle tonalità di nero e grigio, senza andare ad utilizzare colori troppo scargianti, giusto a definire quelli che sono i volumi con le loro differenti altezze.
Come creare i diversi filtri:
si modifica la categoria la funzione e il colore.
Una volta fatt tutti quanti i passaggi ciò che ti da la possibilità di applicare il filtro è un nome che viene abbinato al colore. La visualizzazione dei filtri appare in questa maniera: