
Per il progetto ho creato degli elementi composti da vari tipi di famiglie creando una variazione radiale differente nei vari livelli. La composizione si articola aggiungendo nello spazio gli elementi creati a varie altezze da terra. L'idea è stata pensata immaginando i vari giochi di ombre che caratterizzano il progetto. Ho scelto delle minime e graduali tonalità di colore diverse per vari livelli per creare una sfumatura e un effetto vibrante. La variazione si percepisce in ogni forma: partendo dal colore, passando alla regolarità dei singoli tipi che allo stesso tempo formano elementi circolari che variano anch'essi nello spazio, terminando con i giochi di ombre che evidenzano le variazioni, finalizzati da una composizione prospettica.
I passaggi che ho effettuato per la costruzione di questa composizione sono: ho creato una famiglia contenente 7 tipi di elementi differenti, caratterizzati da: 1 parametro di istanza condiviso, altezza; e 2 parametri variabili, lunghezza / larghezza. Aggiunte le famiglie al progetto e sistemati i tipi in senso radiale vengono ripetuti nei livelli sovrastanti. Una volta terminata la composizione ho assegnato ad ogni livello un codice tramite l'abaco e per ognuno di esso ho impostato i filtri relativi al colore.
Lun, 15/05/2023 - 19:12
Ho creato quattro tipi di travi con larghezza e lunghezza stabilita, ma con altezza variabile. Le travi si differenziano anche per il colore (creati quattro colori diversi).
Lun, 15/05/2023 - 18:26
Per la realizzazione di questa composizione ho creato una famiglia contenente 3 tipi di elementi differenti. Una volta terminata la composizione ho impostato le viste e, assegnando ad ogni elemento un codice tramite l'abaco, per ognuna di esse ho impostato dei filtri in modo tale da avere una variazione di colore.

Aperto il file “componente trave” ho creato i vari componenti o “tipi” da inserire poi nel file di assemblaggio. In particolare ho creato un totale di 13 elementi: 1 nominato A, avente come dimensione prevalente quella longitudinale e gli altri 12 aventi come dimensione prevalente e variabile quella altimetrica.
Aperto poi il file “assemblaggio travi” ho per prima cosa disposto il tipo A ripetutamente a formare una spirale intorno ad un asse verticale. A seguito ho inserito gli altri componenti Hx intorno agli elementi prima posizionati, sfruttandone le differenti altezze.
Ho poi assegnato un colore per ogni tipo.
Questa è la gradazione di colori ottenuta. Come si può osservare ho dato un colore sul bianco agli elementi A centrali, e ho invece dato ai componenti Hx lo stesso colore in tonalità progressivamente più intense dal più lungo al più corto.
L’obiettivo era quello di trasmettere un senso di rotazione e variazione ad un oggetto statico, che può proseguire la sua variazione all’infinito.
Pianta
Prospetti
Prospettive

A differenza della prima consegna ho ampliato lo spettro dei colori e il numero di elementi riportati all'interno del modello, modificandone le dimenesioni sulla base di 4 tipi differenti di travi.
Il numero dei filtri realizzati è 45, pari ai commenti assegnati a ciascun parallelepipedo, affinchè si potesse creare un gradiente nella sfumatura fra gli elementi.
Il posizionamento è stato scelto in forma radiale, allineando le travi perpendicolarmente al perimetro di una circonferenza fissa, sfruttata anche come punto di partenza degli elementi.