
I created a family of 3 types ( A, B, C) leaving the height variable. Then I uploaded the family in a new project and thought of a composition. I used a curved line and placed the types in the form of an eye, when seen from above. Lastly, I chose the colors and added in the 'Abaco' their codes in order to give each element its color.

Rispetto alla prima versione consegnata, per questa seconda composizione ho cercato di semplificare sia la variazione dei tipi che compongono la famiglia sia la variazione dei colori ad essi assegnati, scegliendo diverse tonalità dello stesso colore per creare una sfumatura e un effetto più vibrante. I passaggi che ho effettuato per la costruzione di questa seconda composizione sono gli stessi della prima consegnata: ho creato una famiglia contenente 5 tipi di elementi differenti, caratterizzati da due parametri di istanza condivisi: altezza e lunghezza. Una volta terminata la composizione ho assegnato ad ogni elemento un codice tramite l'abaco e per ognuna di esse ho impostato i filtri relativi al colore.

Per realizzare questa composizione ho cercato di giocare sul tema della progressione, immaginando diversi volumi di altezza e sfumatura cromatica differente accostati al fine di reinventare il concetto di scale. I cubi color rosso inquadrano la scena, dominata da parallelepipedi color magenta divisi in due gruppi di elementi, gradini di scale senza apparente direzione. La tensione tra queste è spezzata da un corpo inclinato sottile e longilineo. Il tutto viene enfatizzato da altri due leggeri elementi di colore nero che grazie alla loro forma e cromia, realizzano una sorta di quinta teatrale che devia l'attenzione sulla scena centrale, vera anima della composizione.
Per creare la composizione ho fatto, per prima cosa, un nuovo file famiglia e impostato due nuovi piani di riferimento. A questo punto ho disegnato un rettangolo e allineato i bordi ai piani. Dopo aver definito due nuovi parametri (lunghezza e larghezza), li ho assegnati alle due dimensioni della pianta e fissato le quote.
Fissate le misure della base, creo un nuovo parametro di istanza per l'altezza che sarà la parte variabile del componente (C - Altezza variabile).
Volendo creare diverse altezze, procedo definendo i 9 tipi di famiglia dalla A alla I indicati nel browser di progetto (visibile nell'immagine di seguito). A questo punto creo un nuovo file di progetto, carico la famiglia e creo la mia composizione in pianta.
Con l'aiuto dell'abaco assegno a ogni tipo di famiglia un commento, ovvero un codice numerico che mi serve a definire delle specifiche caratteristiche del tipo. Infatti creo dei filtri grazie ai quali riesco ad assegnare a ogni categoria un colore diverso. Il risultato è una forma compositiva sinuosa con una sfumatura cromatica corrispondente alla viariazione sequenziale delle altezze degli elementi.
Ven, 12/05/2023 - 00:24L'idea di composizione parametrica è stata scaturita dalla volontà di creare una struttura 'in movimento' che, se vista da diverse angolazioni, può dare l'impressione di non essere sempre uguale ma di variare, mantenendo però una logica di progetto razionale. La struttura si articola infatti con soli due tipi, che sono sovrapposti tra loro, sbalzati e ripetuti.
Per realizzare il progetto appena descritto ho per prima cosa creato nel file della famiglia due tipi differenti, che risultano uguali solo in altezza. Ho poi caricato la famiglia nel file di progetto. In quest'ultimo ho iniziato a lavorare sulla composizione, creando incastri e sovrapposizioni con i due tipi, ai quali, con l'aiuto dell'abaco, ho assegnato colori e caratteristiche differenti.
Ven, 12/05/2023 - 00:12