COMPOSIZIONE

COMPOSIZIONE DI CRESCITA:

Motivazione della scelta: la composizione, forse troppo fondata su un'immagine realistica ma vicinissima all'indirizzo di cui fa parte il corso, vuole rappresentare il progresso di crescita attraverso l'astrazione di una scala e del suo parapetto, la stessa crescita che in questo corso stiamo affrontando nella conoscenza di un nuovo software e di tutti i suoi intrighi. Nella realizzazione della composizione ho cercato di mettere a freno la curiosità basandomi unicamente sui concetti espressi dal professore durante le lezioni. Il colore e la pendenza dei finti scalini, varia in base al fatto che più si va avanti nel tempo più la conoscenza sarà chiara e limpida, stessa cosa per la lunghezza dei scalini stessi che aumenta fino alla sommità per rappresentare il grado di sapienza. Il parapetto è il freno che mi ha aiutato a non spingermi troppo oltre, a rimanere in armonia con la traccia e non far viaggiare la curiosità e la voglia di scoprire un modo del tutto nuovo.

In questo gioco di forme, per me, risulta fondamentale anche il gioco delle ombre.

Modalità di realizzazione: seguendo le direttive del professore, ho inizialmente creato una famiglia in quella che abbiamo chiamato per facilità "componente" (che ovviamente mi sono voluta ricreare da capo per capire se effettivamente ricordassi come si faceva), ho stabilito di voler avere diversi elementi (che ho chiamato come A - altezza x profondità). Una volta fatto, ho aperto un "progetto" che ho nominato come AF_assemblaggio_composizione e qui, facendo pulizia nel browser di progetto di tutto ciò di cui non avevo bisogno, ho cercato nel gruppo Famiglie, la famiglia "modelli generici" su cui avevo impostato il file di componente dove infatti ho trovato la famiglia di componenti che mi ero creata. Piano piano le ho spostate una alla volta all'interno del foglio di progetto nominato come Livello 1, per poi sistemarmele con il comando "Allinea" e facendone uno specchio con il comando "copia speculare" cosi da avere come una scala a doppia rampa. Precedentemente la composizione aveva la vera e propria forma di una scala, fin quando non ho realizzato che risultava essere troppo vicina alla realtà e poco astratta. In questo modo invece sembra avere la forma di una scala con parapetto senza predenrne troppo la configurazione. Ho giocato don diversi livelli creandomeli nel piano "architettura" e mi sono aperta un abaco per avere il punto della situazione e trovarmi a governare meglio il progetto. Da qui ho potuto dare colore, trasparenza e ombra all'assemblaggio delle forme, forme semplici, pulite, chiare, che esprimono per me un concetto di crescita molto importante

Ven, 28/04/2023 - 19:23
Composizione

1) apro il file famiglia denominato "ELY - componente trave", creo un nuovo tipo di componente dalla finestra "tipi di famiglia".

 

 

2) modifico i parametri altezza - larghezza - profondità e creo 10 parallelepipedi aventi stessa base, ma con altezze differenti che variano tra gli 1 e i 10 metri.

 

 

3) apro il file "Assemblaggio trave". aprendo dalla finestra "Browser di progetto" la categoria "famiglia" ed andando su "modelli generici" e selezionando "ELY - componente trave" si ricarica il file, se già esistente, che contiene tutti e 10 i tipi di componente precedentemente realizzati.

 

 

4) Si procede con l'inserimento all'interno del file di assemblagio i vari tipi di componente selezionandoli dal browser di progetto e trascinandoli all'interno della finestra attuale.

 

 

5) La mia idea per quanto riguarda la composizione consiste nel lavorare su dei componenti posizionandoli in modo tale da ottenere diverse percezioni in base alla vista. Che sia prospetto, pianta, assonometria o prospettiva.

 

 

6) parte della composizione concerne l'associare un colore ai vari tipi di componenti. Questo è realizzabile aprendo l'abaco dei modelli generici dal browser di progetto ed assegnando un commento differente ai tipi.

 

 

7) Per assegnare i colori ai componenti in base ai commenti, bisogna aprire la "Tabella di sostituzione visibilità/grafica", cliccare sulla sezione "filtri" e crearne di nuovi in base alla quantità necessaria alla composizione. io ho avuto la necessità di crearne 3 che equivalgono a 3 colori : rosso, grigio chiaro e nero.

 

8) In fine non rimane che decidere le viste più significative ed esportarle dal file di assemblaggio in PDF.

Ven, 28/04/2023 - 11:25

Pagine