Parete Alveolare
< Praça as Artes, São Paulo. Foto di Nelson Kon.
Sono andato l'anno scorso a San Paolo, Brasile, e ho visitato la Praça das Artes (Piazza delle Arti) un progetto dello studio brasiliano Brasil Arquitetura. Il progetto è meraviglioso, imponendo nello paesaggio urbano e utilizza come materiale principale il calcestruzzo, ma un po diverso. I moduli utilizzati nel calcestruzzo sono in legno, e dopo la rimozione hanno dato la consistenza e colore del legno nel calcestruzzo finale.
Così, ho pensato di dare una nuova consistenza a una parete nella quale la forma finale si darà attraverso i moduli di legno, e queste moduli si alterano il althezza che finiscono per fare un gioco do volumi nella superficie della parete. Così non è necessario nessuno materiali di rivestimento.
1. Come la intenzione è di fare prima di tutto una famiglia, dobbiamo creare un nuovo documento.
2. Questo nuovo documento deve essere un METRIC GENERIC MODEL.
3. Dopo di aprire questo documento abbiamo lo schermo dove ci sono 2 linee di riferimento. È in questo schermo dove ho fatto tutti i piani di referimento che volevo per dare la forma finale del mio modulo.
4. Ho scelto di fare una forma esagonale, considerando anche l'angolazione di ogni linea. Nella scheda su "Create" ho selezionato "Reference plane" e manualmente ho tracciato ogni linea di queste.
5. Dopo fare tutte le linee di riferimento è questa la forma que abbiamo.
6. Per dare davvero la forma in questo esagono ho fato un'altro esagono fuori utiizzando lo strumento "Create → Extrusion → Line".
7. Così è possibile, utilizzando lo strumento "Align", allineare l'esagono fuori ai miei piani di riferimento. Ogni volta che "prendo" lo strumento "Align" ho selezionato prima la linea di riferimento e dopo la linea equivalente del mio esagono. Dopo di fare ogni riferimento dobbiamo chiudere la serratura ogni volta. E è questa la forma finale.
8. Il prossimo passo è creare delle quote per ogni lato dell'esagono. Per questo è necessario selezionare lo strumento "Aligned Dimension" e cliccare sulle estremità delle linee che si desidera fare le quote.
9. Per ogni quota dobbiamo aggiungere un nuovo parametro. Così, ho selezionato su "Label → Add parameter".
10. Poi si apre una nuova finestra dove dobbiamo mettere il nome del parametro e selezionare "Instance → Reporting Parameter → OK".
11. Ho aggiunto parametri per ognuno lati del mio esagono.
12. Poi ho selezionato una delle mie elevazioni (in questo caso frontale) su menu della sinistra e ho fato una nuova quota e aggiunto un nuovo parametro di altezza.
13. Ci siamo il modello completo e dobbiamo finire cliccando su "Finish Edit Mode"
14. Questa è la visualizzazione già in prospettiva.
15. È possibile anche "dare un colore" in questo modello su "Visual style → Shaded".
16. E ci siamo.
17. Poi ho caricato questa nuova famiglia creata in un nuovo documento di progetto su Revit cliccando su "Load into Project".
18. In questa seconda fase dobbiamo duplicare la famiglia per formare tutta la superficie della parete, perchè questo è solo un blocco.
19. Per questo ho selezionato la famiglia e dopo selezionato "Array".
20. Array 'chiede' a me il numero di volte che voglio duplicare e la direzione. Si può scegliere tanti volte quanto vuoi.
21. Ci siamo con una 'linea' con i 5 blocchi.
22. Ora posso duplicare un'altra volta questa nuova linea composta di piccole famiglie.
23. E dopo muovere e inserire dove desidero.
24. Ci siamo un'altra volta.
25. Qui c'è una vista in prospettiva
26. Con questa vista posso scegliere quali moduli desidero cambiare l'altezza. Per questo devo selezionare tutte le moduli utilizzando "CTRL + Selezionare i moduli" e cambiare il parametro su menu della sinistra. "Extrusion End" e "Extrusion Start". "Start" significa la base e "End" la altezza massima.
27. Possiamo fare questo procedimento tante volte e con qualsiasi altezza che vogliamo.
28. E ci siamo.
29. Dopo di questo ho selezionato tutto e duplicato con lo strumento "Array".
30. Questa è la forma finale della parete. Il disego, ovviamente, può essere qualcuno: esagono, quadrato, rombo, ... Prima in prospettiva.
31. E qui, in vista frontale.