LAMP

  • Posted on: 21 April 2016
  • By: ilaria grossi

La mia esercitazione consiste in un progetto per una lampada composta da 3 parti diverse. Quindi procedo con la creazione di 3 famiglie diverse: inizio con la base superiore ed inferiore della lampada, che dev'essere 50x50 cm. Clicco su new family, poi su generic model:

 

 

cambio le unità di misura e salvo la mia famiglia, rinominandola:

 

posizionandomi sul piano di riferimento predefinito, traccio i miei piani di riferimento per costruire la geometria , in questo caso in pianta. Quindi vado su Reference plane e con il tasto sx del mouse traccio i piani:

 

poi, tramite il comando annotate - aligned quoto i miei reference planes, ponendo come valore 50 cm:

 

ora stabilisco i parametri del quadrato cliccando sulla quota e andando su Label - add parameter. Nomino il parametro, e scelgo se lavorare per tipo o per istanza, ossia se creare un elemento tipo standardizzato , oppure lasciare i parametri variabili nel progetto. In questo caso mi servono due elementi uguali, quindi clicco la spunta su type

ora dò uno spessore al quadrato con il comando create - extrusion, ridisegnando la forma del quadrato e cliccnado sulla spunta verde una volta terminato. Mi ricordo poi di allineare (comando alline) i lati con gli assi corrispondenti, chiudendo il lucchetto.

 

 

nel pannello delle proprietà posso variare il valore dell'estrusione

allo stesso modo, creo una seconda famiglia in cui modello uno dei 4 pilastrini che mi servono per la lampada. Anche in questo caso, trattandosi di più elementi uguali che si ripetono, utilizzo parametri di tipo.

per la terza famiglia invece scelgo di far variare i singoli elementi nel progetto (i pendenti) quindi metto la spunta su instance, e aggiungo il parametro dell'altezza, quotandolo, poichè sarà proprio l'altezza dei singoli pendenti a variare.

 

 

a​desso apro un nuovo progetto in cui assemblerò le parti insieme, caricandole una per volta. New - project - lo salvo nominandolo.

 

assemblo prima i tipi, quindi le basi superiore ed inferiore con i pilastrini centrali, dopodichè inserisco i pendenti, di cui andrò a modificare l'altezza.

 

 

 

Dates: 
Giovedì, 21 Aprile, 2016 - 00:22
Media Image: 
Student Tags: 
Software Tags: