Variazione Parametrica: Libreria
Il progetto consiste nella creazione di una libreria grazie all' accostamento di un oggetto modulare di larghezza, altezza e profondità rispettivamente 45cmx45cmx45cm che vadano a formare un elemento di arredo. L' oggetto parametrico si articola nella sua formazione grazie ad alcuni parametri che variando ne modificano il suo design. L' idea è quella di creare una forma che possa comporsi a seconda delle esigenze.
Ho iniziato aprendo dall' interfaccia di Revit una nuova famiglia "New"-->"Family"
Come prima cosa ho voluto subito impostare in centimetri l' unità di misura "Manage"->"Length"->cm
Successivamente ho inziato a creare i diversi piani che poi andranno a definire la forma dell' oggetto "Create"->"Reference Plane". In questo caso ho impostato la mia vista per la creazione dei piani su "Elevations"->"Front"
Una volta terminati tutti i piani di riferimento sia in prospetto "Front" che in pianta "Floor Plans" andiamo a quotare tutte quelle dimensioni che andranno a comporre il nostro oggetto "Modify"-> "Aligned Dimension" e cliccando tra i due piani di riferimento ci comparirà la nostra quota con l' unità di misura impostate precedentemente con un piccolo segno di un lucchetto aperto e cliccandoci andremo a collegare definitivamente la misura della quota con la distanza tra i piani.
Una volta impostate tutte le quote sia in pianta che in prospetto andiamo a creare tutti i parametri dimensionali, cliccando sulla quota presa in considerazione e nella barra sottostante alle funzioni andiamo a cercare "label" aggiungendo un nuovo parametro->"Add parameter" dal quale si aprirà una finestra "Parameter Properties" ,andiamo a selezionare le caratteristiche della quota rinominandola e cliccando sulla casella "Instance" ovvero un parametro che potrà, in seguito, essere modificato nel singolo elemento.
Ripetendo la stessa operazione per tutte le quote avremmo sulla schermata una situazione simile.
A questo punto possiamo iniziare la modellazione con la creazione dell' oggetto vero e proprio attraverso "Create"-> "Extrusion"-> "Rectangle", dopodichè andremo ad allineare la forma creata con i piani precedentemente sviluppati "Align", dal quale andremo a selezionare prima il piano di riferimento e successivamente la linea appartenente chiudendo come fatto in precedenza il lucchetto avente la stessa funzione prima citata.Finita questa operazione e ripetuta per ogni linea e piano clicchiamo sulla spunta verde.
Verificando in seguito che la forma creata corrisponda alle nostre aspettative e che non ci siano errori andremo a caricare la famiglia ormai creata all' interno del progetto tramite "Load into Project".
A questo punto possiamo andare a selezionare ogni singolo elemento modificando nella tabella delle proprietà "Properties" ogni parametro precedentemente archiviato che ci permette di far assumere al nostro elemento una diversa configurazione.
Ultima fase è quella di andare a realizzare con il comando sposta e tramite le modifiche dei parametri il nostro arredo definitivo.