Seduta Ondulata

  • Posted on: 21 April 2016
  • By: Massimiliano7

Per questa esercitazione mi sono ispirato alla seduta in legno progettata degli arch. Tejo Remy e Renè Venhuizen. Come risultato è venuta fuori una panca molto più semplice costituita da elementi orizontali variabili in lunghezza e da elementi verticali in cui il parametro variabile è l'angolo d'inclinazione. Per la realizzazione è stato quindi necessario creare due famiglie.

Cliccando New in Families ho selezionato Modello generico metrico

01.jpg

Ho cambiato unità di misura da mm a cm: MANAGE - PROJECT UNITS

02.jpg

Andando nella finestra Project Browser ho seleizionato la vista Destra e inserito i Piani di Riferimento: CREATE - REFERENCE PLANE per la realizzazione degli elementi orizzontali

02_0.jpg

Ho inserito le quote: ANNOTATE - ALIGNED e gli ho assegnato un parametro con il comando ADD PARAMETER

03.jpg

Ho aggiunto anche dei Piani di Riferimento lì dove ho previsto che ci sarebbero stati dei fori

04.jpg

Arrivato a questo punto ho potuto disegnare il profilo con CREATE - EXTRUSION - LINE, allineto le linee ai Piani di Riferimento: MODIFY - ALLIGN e le ho ancorate con i lucchetti

05.jpg

Gli angoli smussati li ho ottenuti utilizzando CENTER ENDS ARC e i fori invece con CIRCLE

06.jpg

Così facendo ho ottenuto gli elementi orizzontali

07.jpg

Infine posizionandomi nella vista in pianta: Project Browser - Views - Floor Plans - Livello Rif. ho dato uno spessore agli elementi con lo stesso procedimento descritto precedentemente: CREATE - REFERENCE PLANE  /   ANNOTATE - ALIGNED - ADD PARAMETER  /  MODIFY - ALLIGN e chiuso il lucchetto

10.jpg

Di seguito ho creato un'altra famiglia per gli elementi verticali, ho inserito i Piani di Riferimento ed essendo simmetrici li ho specchiati con il comando MIRROR

03_0.jpg

Inserimento quote: ANNOTATE - ALIGNED e assegnazione del parametro con ADD PARAMETER

04_0.jpg

Ho disegnato delle linee di riferimento: CREATE - REFERENCE LINE passanti per il punto attorno al quale ruoteranno i piani degli elementi verticali, ovvero il punto d'intersezione di due piani

05_0.jpg

Ho vincolato le estremità delle linee di riferimento alle intersezioni fra i piani utilizzando MODIFY - ALLIGN e successivamente bloccanto i lucchetti per stabilire il vincolo

06_0.jpg

Ho evidenziato l'asse di sx, menù a tendina delle IS REFERENCE nella sezione OTHER delle Properties e cliccato LEFT; stessa operazione per l'asse di destra

09.jpg

Inserite le quote: ANNOTATE - ANGULAR ho assegnato il parametro con il comando ADD PARAMETER

11.jpg

Per disegnare il profilo: CREATE - EXTRUSION - SET, ho selezionato PICK A PLANE nella finestra che automaticamente si è aperta

13.jpg

e ho cominciato a disegnare i due segmenti inclinati bloccando per ognuno il rispettivo lucchetto

14.jpg

Per gli altri segmenti del profilo ho ricliccato SET e nella finestra WORK PLANE ho messo questa volta la spunta su NAME. Ho disegnato i segmenti e bloccato i lucchetti

15.jpg

Ho provato ad inserire i fori ma li ho dovuti togliere perchè quando cambiavo il valore dell'angolo si spostavano assieme al piano. Nella seconda immagine invece si può vedere un esempio di come si modifica l'inclinazione del piano al variare del valore numerico

16.jpg17.jpg

Infine come per gli elementi orizzontali mi sono posizionato sulla vista in pianta, inserito un Piano di Riferimento e dato uno spessore

18.jpg20.jpg

Una volta ottenuto i due elementi li ho copiati nel Progetto LOAD INTO PROJECT

21.jpg22.jpg

Li ho inseriti in modo alternato e li ho spostati per farli aderire

23.jpg24.jpg

Nell'immagine seguente ho accostato i risultati prima e dopo le variazioni parametriche

25.jpg28.jpg

Dates: 
Giovedì, 21 Aprile, 2016 - 21:49
Media Image: 
Student Tags: 
Software Tags: