QUARTA ESERCITAZIONE
Quarta esercitazione
Apro un file famiglia - Generic model face basedCreo 2 piani di riferimento che quoto e vincolo con EQ (equality) in modo tale che la distanza dei due piani dal piano centrale di riferimento sia la stessa.
Creo altro 2 piani di riferimento, Top e bottom. che parametrizzo.
Successivamento parametrizzo anche lo spessore del solido tramite un piano di riferimento quotato. Dopo aver assegnato un parametro per ogni misura, creo 3 family types con stessa misura per la larghezza e lo spessore, ma misure variabili per top e bottom.
Ora voglio creare un foro all'incrocio degli assi di riferimento. Creo una estrusione circolare e parametrizzo la quota del raggio della circonferenza.
successivamente dalle proprietà dell'oggetto Identity data cambio da solid a void.
Poi spostandomi nella visualizzazione 3D utilizzo il comando cut per creare il buco nel mio oggetto.
Creo un nuovo parametro, diametro foro, collego tra di loro i parametri in modo tale che il diametro del foro risulti uguale alla larghezza dell'oggetto meno 30 mm e che il raggio foro sia uguale al diametro fratto 2.
Salvo il file come TPP - Child e apro un nuovo file famiglia in generic model.
Creo il mio oggetto a base ellittica e salvo il file come TPP - Mother.
dal file child faccio load into project. Ora posso inserire i miei 3 tipi sulla base appena creata utilizzando place on face. Inizio inserendo un oggetto per ogni tipo. Spostandomi nella visualizzazione frontale creo un piano di riferimento che quoto e parametrizzo in modo tale che il piano sia posto sempre a metà dell'altezza totale(parametrizzato in precedenza). vincolo al nuovo piano il centro di ogni foro.Ora procedo inserendo il resto dei miei oggetti con progressione Type 1, Type 2, Type 3, e vincolo ogni oggetto come fatto in precedenza in modo tale che risultino tutti posti alla stessa altezza.
In questo modo ho creato il mio oggetto di design.