consegna_2_ assemblaggio di variazioni

  • Posted on: 10 May 2021
  • By: Federico Marchese

consegna 2 - ASSEMBLAGGIO DI VARIAZIONI

1.1.0  Creo i componenti

1.1.1 Creo una nuova famiglia

File --> nuovo --> Famiglia --> Modello generico metrico--> Apri

1.2.0 Creo una geometria di riferimento

1.2.1 "RP" (Piano di riferimento) disegno due piani paralleli agli assi di riferimento ma con dimensioni e distanze dagli assi casuali, allo stesso modo andando su Browser di Progetto --> Viste --> Prospetti --> Fronte

1.2.2 Quoto il disegno con il comando "DI" (quota allineata) e cliccando sui piani di riferimento e poi sulla quota

1.2.3 Creo i parametri per controllare la geometria di riferimento

Tipi di famiglia --> Nuovo Parametro --> Nome: lunghezza --> tipo di parametro: lunghezza --> TIPO

Tipi di famiglia --> Nuovo Parametro --> Nome: profondità --> tipo di parametro: lunghezza --> TIPO

Tipi di famiglia --> Nuovo Parametro --> Nome: altezza --> tipo di parametro: lunghezza --> TIPO

Sono tutti parametri di tipo in modo da potermi creare una serie di componenti con dimensioni fisse ( tipo FORD), mi creo dunque un abaco di componenti dal quale posso attingere per l'assemblaggio.

1.2.4 Associo i parametri creati alle quote che ho dato

Click sulla quota --> Etichette --> menù a tendina -->seleziono parametro corrispondente -->associa

ripeto l'operazione per tutti i parametri

1.3.0 Creo un estrusione

Crea --> Estrusione --> Rettangolo --> creo un rettangolo con dimensioni e posizione casuale -->tick verde

1.3.1 Imposto lo stile di visualizzazione ombreggiato

1.3.2 Vincolo l'estrusione alla geomentria di riferimento

"AL" (allinea) --> click su piano di riferimento --> click su lato da allineare --> click su lucchetto

1.4.0 Creo una serie di componenti diversi

Tipi di famiglia --> Nuovo tipo --> nomino il tipo: TIPO 100 --> inserisco parametri (lunghezza: 100 cm; altezza: 500 cm; profondità: 200) --> Applica

Nuovo tipo --> nomino il tipo: TIPO 200 --> inserisco parametri (lunghezza: 200 cm; altezza: 500 cm; profondità: 200) --> Applica

Nuovo tipo --> nomino il tipo: TIPO 300 --> inserisco parametri (lunghezza: 300 cm; altezza: 500 cm; profondità: 200) --> Applica

Nuovo tipo --> nomino il tipo: TIPO 400 --> inserisco parametri (lunghezza: 400 cm; altezza: 500 cm; profondità: 200) --> Applica

Nuovo tipo --> nomino il tipo: TIPO 500 --> inserisco parametri (lunghezza: 500 cm; altezza: 500 cm; profondità: 200) --> Applica

Nuovo tipo --> nomino il tipo: TIPO 600 --> inserisco parametri (lunghezza: 600 cm; altezza: 500 cm; profondità: 200) --> Applica

Nuovo tipo --> nomino il tipo: TIPO 700 --> inserisco parametri (lunghezza: 700 cm; altezza: 500 cm; profondità: 200) --> Applica

Nuovo tipo --> nomino il tipo: TIPO 800 --> inserisco parametri (lunghezza: 800 cm; altezza: 500 cm; profondità: 200) --> Applica

Nuovo tipo --> nomino il tipo: TIPO 900 --> inserisco parametri (lunghezza: 900 cm; altezza: 500 cm; profondità: 200) --> Applica

Nuovo tipo --> nomino il tipo: TIPO 1000 --> inserisco parametri (lunghezza: 1000 cm; altezza: 500 cm; profondità: 200) --> Applica

1.5.0 Salvo il file

File --> Salva con nome --> vado su cartella TPP --> creo nuova cartella (20210505_Es2) -->nomino il file ( FM - Componente parametrico Es2 )

2.0.0 Assemblo i componenti

2.1.0 Creo una nuovo file di assemblaggio

File --> nuovo --> progetto --> modello di progetto --> nessuno --> ok --> metrico --> apri

2.2.0 Creo griglia base per collocare i miei componenti

"RP" (Piano di riferimento) disegno una serie di piani paralleli orizzontali con dimensioni e distanze dagli assi casuali (53 Piani orizzontali) e poi una serie di piani verticali (12 verticali)

2.2.1 Quoto la distanza tra i piani orizzontali con il comando "DI" (quota allineata) e cliccando sui piani di riferimento uno alla volta e poi sulla quota per quanto riguarda le linee verticali, bloccando una si una no le misure a distanza 500 cm

2.2.2 Quoto la distanza tra i piani verticali con il comando "DI" (quota allineata) cliccando sui piani di riferimento in successione e solo alla fine sulla quota. in questo caso insersco il vincolo di equidistanza cliccando su EQ accanto alla quota.

2.2.3 Aggiungo un ulteriore quota verticale tra il primo e il secondo piano, che mi permetterà di modificare la distanza di tutti i piani con il vincolo di equidistanza

2.3.0 Carico i componenti che mi sono creato 

Inserisci --> Carica famiglia -->seleziono il file precendentemente creato e identificato mediante il mio codice ( FM - Componente parametrico Es2 ) --> Carica

2.3.1 Inserisco i componenti

Browser di progetto --> Famiglie -->  Modelli generici -->  FM - Componente parametrico Es2 -->TIPO 100 --> trascino nel livello di riferimento

Ogni tanto seleziono un  po' di componenti e nelle proprieta inserisco un commento.

2.4.1 allineo i componenti alla geometria di riferimento, vincolando due lati di 4

"AL" (allinea) --> click su piano di riferimento --> click su lato da allineare --> click su lucchetto.

2.5.0 vedo cosa ho ottenuto in 3D

Click su vista "3D di default" in alto (icona casetta)

2.5.1 Creo un abaco

Vista --> abachi --> abaco quantità --> categoria: modelli generici --> aggiungo i parametri: conteggio, tipo, commenti -->ok

trascino l'abaco fuori da dalla schermata e me lo affianco a alla vista 3D

2.6.0 Inizio a far variare il disegno statico composto da un unico componete modificando il tipo dall' abaco

Click sull abaco --> proprietà --> ordinamento/raggruppamento --> ordina per commenti --> tolgo spunta "elenca ogni istanza" -->ok

clicco sulla casella tipo e cambio il tipo, allo stesso tempo guardo il risultato che ottengo nel modello 3D

modifico fino a che non trovo un risultato che mi interessa e che sia vario

2.7.0 scelgo la vista che voglio rappresentare 

vista -->cinepresa -->posiziono cinepresa --> regolo con tab

 

 

 

 

Dates: 
Lunedì, 10 Maggio, 2021 - 10:55
Media Image: 
Student Tags: 
Software Tags: