LAB6_Pistoia_Romani_Platanus Acerifolia
Abbiamo effettuato lo studio di un planato in Via Duchessa di Galliera, a Monteverde. Abbiamo calcolato un'altezza di circa 14 metri e una chioma del diametro di 13
Attualmente ci sono 0 utenti collegati.
Abbiamo effettuato lo studio di un planato in Via Duchessa di Galliera, a Monteverde. Abbiamo calcolato un'altezza di circa 14 metri e una chioma del diametro di 13
Per quanto riguarda lo studio e la riproduzione della vegetazione, abbiamo esaminato un ciliegio ed una magnolia all'interno dello spazio privato (edificio ubicato in Via Gastone Monaldi, zona Vallerano, Roma) esaminato durante il corso.
Nella prima foto a sinistra è rappresentato un ciliegio, mentre a destra una magnolia.
Per poter proporzionare al meglio la massa arborea, ci siamo dati dei livelli di riferimento posti ad un interasse di 20 cm.
Successivamente grazie al comando "array" sono state poste delle circonferenze distanziate dell'interasse suddetto.
L'edifico in esame è ubicato in Via Gastone Monaldi, zona Vallerano, vicino EUR, Roma.
DETTAGLIO 1
L'analisi solare è stata fatta nei mesi più caldi e nei mesi più freddi dell'anno, e comprende quel lasso di tempo che è il più critico termicamente.
Per l'esercitazione riguardante le alberature e il loro impatto sul contesto,si è scelto di studiare un Tiglio (Tilia Tomentosa).Una pianta che molto spesso è possibile ritrovare lungo i viali alberati della capitale,ma allo stesso tempo anche nelle cittadine limitrofe.Sono alberi molto longevi e dalle dimensioni notevoli.Molto spesso la loro conformazione segue il fusto che assialmente si solleva verso l'alto,ma ci sono particolari casi in cui ciò non avviene, e l'albero assume forme anche molto complesse.