Delivery 1

Parete parametrica

  • Posted on: 5 November 2014
  • By: mar.proietti7

L'idea di partenza è quella si una superfcie completamente irregolare che tramite l'utilizzo dello stesso elemento formale possa risolvere più funzioni.

 

2_0.PNG

 

Ho quindi definito la famiglia primaria , costituita da un tronco di piramide del quale ho parametrizzato le facce e l'altezza

 

3_0.PNG

 

panchina - altra soluzione parametrica

  • Posted on: 5 November 2014
  • By: Vitor Carnevale

l'idea principale è stata in creare una panchina che serve tanto per sedersi come per stendersi. Adesso comincio un passo a passo di come arrivare alla soluzione finale.

Prima di tutto, scusarmi per il mio italiano, ancora sto studiando e spero imparare più breve.

Osservazione: il mio Revit è in portoghese.. scusa per questo problema di forse non capire i comandi ma tenterò fare una traduzione 

1) Scegliere l'opzione " Modello generale metrico" per cominciare a produrre  l'oggeto matrice del nostro lavoro

Scaffale

  • Posted on: 5 November 2014
  • By: Rebeca Rayane C...

L'idea del progetto è creare una scaffale, partendo da un singolo modulo, che può essere modellato per le esigenze di ogni persona.

 

Primo passo: Per la famiglia, prima ho creato i piani di referimento, quindi ho inserito le linee di estrusione del modulo base.

0.jpg

 

Secondo passo: ho creato il piano di referimento piano relativo all'altezza della base del modulo.

Scala

  • Posted on: 5 November 2014
  • By: marianagregori

L'idea era creare una scala con la variazione delle larghese e profundità del forma retangulare. Ho creato una new family, come mostrato nelle immagini:

1.jpg

Ho creato i piani di riferimento, con o comando estrusione ho fatto la forma retangulare attribuito delle quote  e  con o comando add parameter trasformandoli in parametri.  

2.jpg

Poi ho creato un nuovo parametro di altezza.

Libreria parametrica

  • Posted on: 5 November 2014
  • By: Dorotea Sciacca

L'idea di questo progetto parametrico nasce dalle immagini viste in aula e soprattutto dall'immagine presa come riferimento, ed è quella di creare una libreria attraverso la variazione degli angoli, della bordatura e dello spessore di un quadrlatero. 

Creo una nuova famiglia: New Family > Metric Generic Model

Pagine