Delivery 1

Punti di Luce

  • Posted on: 5 November 2014
  • By: lais efstathiadis

 

La inspirazione per il mio progetto viene del soffitto della Facoltà di Architettura dell'Università di Sao Paolo (USP), dove ci sono delle aperture piramidali per permettere l'ingresso della luce. 

Ho deciso di creare un modulo di un tronco piramidale affinchè si possa cambiare la sua altezza, lunghezza, apertura e angolazione per creare diversi punti focali dell'ingresso della luce.

Shapes of glasses

  • Posted on: 5 November 2014
  • By: Klemen Stegu

My idea was to create series of glasses. I was inspired by this image, which I found on internet while browsing for something useful:

I first created one glass as a template. The worko was divided in three stages, as I divided the glass in three parst: BASE of the glass, TRUNK of the glass and CUP.

 

1. BASE of the glass:

Libreria A

  • Posted on: 5 November 2014
  • By: Julia Bieler

My initial idea was to create a modular bookcase. To construct it I would make a base niche that would become a parametric module to be repeated changing its form and dimensions in order to create the bookcase.

I found this project below on the internet and it inspired me to create a module based on a A4 form of a paper. The parametric changes in width, height and depth would transform the niche in other A paper sizes, such as A2, A3, A5, A6.

1.jpg

Sedute Parametriche

  • Posted on: 5 November 2014
  • By: Bruna Ferri.

Prima, per fare questo esercizio, io ho ricordato il progetto da un architetto brasiliano,un MOB, oggetti parametrici, con una forma variabile. 

Prima, ho creato una famiglia, e sul piano left, ho iniziato a fare reference plane, e quindi utilizzando il comando extrusion, ho disegnato la mia forma e inserito un parametro. 

Cobogó

  • Posted on: 5 November 2014
  • By: fernandomoleta

Cobogó: un'invenzione brasiliana. 

Ciao a tutti!

Il modernismo nasce in Brasile durante la dittatura di Vargas nel 1930. Il movimento moderno riceve forte stimolo dal 1936 in poi, con il concorso per il progetto del Ministero dell'Educazione e Salute a Rio de Janeiro. La squadra vincitrice del concorso è stata condotto dall'architetto Lucio Costa. Hanno proposto un progetto di accordo con i modernisti, chiaramente influenzato e guidato da consulenza personalizzata Le Corbusier fondamento.

Pagine