Delivery 3

LAB6_ANALISI DEGLI EFFETTI DELLA RADIAZIONE SOLARE

  • Posted on: 31 May 2016
  • By: ANDREA SPLENDORI

 

Dopo aver stabilito quale edificio studiare (palazzina con balconi, viale Marconi, Roma), abbiamo proceduto con una riproduzione del caso preso in considerazione, nel giorno e ora in cui è stata scattata la foto, e quindi evidenziato come gli elementi caratterizzanti dell'edificio stesso siano ottimali per limitare, anche se minimamente, gli effetti di un eccessivo irraggiamento solare.

TPP - Parametri Condivisi

  • Posted on: 29 May 2016
  • By: Valerio Pallotta

Per produrre dei parametri condivisi innanzitutto bisogna creare una cartella dove poterli salvare. Parto dalla famiglia degli assi verticali della libreria, creata per la precedente consegna.

Volendo si può cambiare la categoria di appartenenza della famiglia cliccando su Family Category and Parameters

 

Scelgo l'ambito che mi interessa, in questo caso Furniture System

Lab6 - Solar Analysis - Fiocchetti , Leone

  • Posted on: 23 May 2016
  • By: Fiocchetti_LeoneC

L'area di progetto è situata nel quartire di Ostiense ed è delimitata a Nord da Via del porto fluviale, a Ovest da Via del commercio, a Sud da Via dei Magazzini Generali e ad Est da edifici esistenti.

Sono state analizzate con la funzione "Solar Analysis" di Formit 360 tre ipotesi di progetto, sia nel mese di Giugno che nel mese di Dicembre.

La prima analisi riguarda le facciate degli edifici.

Opzione 1.jpg

TPP_parametri condivisi

  • Posted on: 21 May 2016
  • By: Marco Lepori

L'obiettivo della consegna è quello di impostare i parametri di una family come condivisi, in modo tale da poterli comunicare a terzi in maniera efficace.

Per questo motivo si prende una family già creata in precedenza i cui valori parametrici sono già impostati. Aperto il file, si cambia come prima cosa la categoria della family: da generic model alla categoria più adeguata, in questo caso furniture system.

Pagine