MG - COMPOSIZIONE TETTONICA (versione non modificata)
Riposto la prima versione della consegna che ho cancellato per sbaglio. (per la versione modificata vedere l'altro post)
Attualmente ci sono 0 utenti collegati.
Riposto la prima versione della consegna che ho cancellato per sbaglio. (per la versione modificata vedere l'altro post)
Come seconda consegna ho realizzato una composizione astratta utilizzando quattro tipologie di famiglie diverse (cubo, piastra, asta e parallelepipedo) ispirandomi all'opera di Carlo Scarpa a Venezia dove una serie di pastre di sovrappongono con diverse rotazioni che gli attribuiscono movimento.
Ho realizzato questa composizione con tre tipologie di famiglia: una piastra, una stecca e una mensola. Ognuna di esse ha delle misure in comune con l'altra, così da creare un solido omogeneo.
‘La varietà è necessaria, ma senza unità ogni varietà è opprimente e insignificante’
Francesco Milizia, Principj di Architettura Civile, Parma 1781
Ciao a tutt@,
nel corso della lezione di ieri abbiamo rivisto come creare dei parametri condivisi e fatto alcune considerazioni riguardo i file “.txt” corrispondenti: questi infatti possono essere copiati ed utilizzati anche da altri utenti rispetto a chi li ha creati, essendo a tutti gli effetti dei piccoli codici di programmazione.
-Fasi
-Controllo
-Condivisione
-Spazio
-Idee
-Sostenibilità
-Confronto
-Efficienza
-Modificare
-Informazioni