10 parole 1 immagine
1. modellazione 2.materialità 3.parametri 4.spazio 5.organizzazione 6.composizione 7.innovazione 8.geometrie 9.modularità 10.informazioni
Attualmente ci sono 0 utenti collegati.
1. modellazione 2.materialità 3.parametri 4.spazio 5.organizzazione 6.composizione 7.innovazione 8.geometrie 9.modularità 10.informazioni
Ho creato una famiglia di elementi che ho disposto secondo una doppia spirale inversa. Ho creato il cluster e applicato dei diversi filtri per rendere la composizione più movimentata.
Procedura creazione componenti: ho creato due piani ortogonali a cui sono stati assegnati delle quote allineate ( tramite la finestra annota - allinea). Le quote sono state assegnate dei parametri di Lunghezza e larghezza, che mi permettono di modificare i piani. Successivamente ho creato tramite il comando "estrusione" un parrallelopipedo rettangolare sul piano, con il comando allinea ho collegato i piani creati precedetemente al mio volume bloccato il movimento attraverso il lucchetto.
Il progetto si basa sulla aggregazione di sei diversi tipi di famiglia di estrusioni, caratterizzati tra loro da diversi rapporti di proporzione di altezza, larghezza e spessore.
Queste estrusioni si dispongono su quattro direttrici principali (N - S - E - O) distinte tra loro per colore e gradiente: tanto più l'elemento si avvicina all'origine degli assi, tanto più assume una colorazione scura e si mescola con gli altri.
- COMPLESSITA' DI INFORMAZIONI
- CONTROLLO MATEMATICO
- RISULTATO FIGURATIVO
- SEMPLICITA' VS COMPLESSITA'
Il punto di partenza di questa composizione è stato creare delle famiglie .rfa, utilizzando morfologie differenti. I solidi di base scelti sono il parallelepipedo e il cilindro.
Dopo aver definito i vari tipi di elementi si inizia la composizione in un progetto di assemblaggio.