Consegna 2
Ho creato dei parallelepipedi a base quadrata con altezza standard, larghezza e lunghezza variabili li ho sovrapposti e ruotati ciascuno di 45 gradi fino a formare delle ‘’piramidi a spirale’’.
Procedimento :
Attualmente ci sono 0 utenti collegati.
Ho creato dei parallelepipedi a base quadrata con altezza standard, larghezza e lunghezza variabili li ho sovrapposti e ruotati ciascuno di 45 gradi fino a formare delle ‘’piramidi a spirale’’.
Procedimento :
Ho creato quattro tipi di travi con larghezza e lunghezza stabilita, ma con altezza variabile. Le travi si differenziano anche per il colore (creati quattro colori diversi).
Aperto il file “componente trave” ho creato i vari componenti o “tipi” da inserire poi nel file di assemblaggio. In particolare ho creato un totale di 13 elementi: 1 nominato A, avente come dimensione prevalente quella longitudinale e gli altri 12 aventi come dimensione prevalente e variabile quella altimetrica.
A differenza della prima consegna ho ampliato lo spettro dei colori e il numero di elementi riportati all'interno del modello, modificandone le dimenesioni sulla base di 4 tipi differenti di travi.
Il numero dei filtri realizzati è 45, pari ai commenti assegnati a ciascun parallelepipedo, affinchè si potesse creare un gradiente nella sfumatura fra gli elementi.
Il posizionamento è stato scelto in forma radiale, allineando le travi perpendicolarmente al perimetro di una circonferenza fissa, sfruttata anche come punto di partenza degli elementi.
Per creare la composizione ho fatto, per prima cosa, un nuovo file famiglia e impostato due nuovi piani di riferimento. A questo punto ho disegnato un rettangolo e allineato i bordi ai piani. Dopo aver definito due nuovi parametri (lunghezza e larghezza), li ho assegnati alle due dimensioni della pianta e fissato le quote.