-
lorenzo palopoli
Salve professore, ora le spiego tutto.
Per prima cosa ho fatto un disegno su come doveva essere, poi ho aperto revit e ho creato, attraverso le linee di riferimento ( reference plane ) il mio cubo 1x1x1m.
Poi ho aperto un nuovo file revit e ho cominciato un nuovo "progetto architettonico" dove ho importato il file creato precedentemente e trovato su "families", poi "generica models" e infine "LPR.Cubo".
A quel punto ho impostato una griglia orizzontale e verticale di 1x1 metro ( visto che il progetto è fatto di cubi ) e ho evidenziato la linea di "terra", il "punto... more
-
StefanoConverso
ciao Lorenzo, interessante proposta.
Ti chiedo di fare un post piu dettagliato sul processo di assemblaggio e produzione parti che hai seguito.
Che parametri hai messo? Come li hai poi posizionati? C'è un parametro altezza che hai prodotto per ogni blocco?Se hai fatto "copia" hai perso infatti una informazione importante, ricorda la lezione : anche l'altezza può essere un parametro!
Infatti, così, è possibile istruire una macchina a metterlo alla altezza corretta. questo progetto, a questo proposito, potrebbe
richiamare il "muro algoritmico" e le ricerche... more -
Giorgia Benvenuto
-
StefanoConverso
-
StefanoConverso
-
StefanoConverso
-
StefanoConverso
-
StefanoConverso
-
StefanoConverso
-
StefanoConverso
-
StefanoConverso
-
Giorgia Benvenuto
-
StefanoConverso
-
TeresaTorre
-
Paolo Liberti
-
Maria Beatrice ...
-
StefanoConverso
-
Sara Pasquale
-
StefanoConverso
limpide, come Aalto (ma complesse, come le sue opere).
Sapevi che Gehry ha dichiarato spesso l'influenza che sul suo pensiero
ebbe una famosa conferenza di Alvar Aalto? Eccone il racconto di Steven Holl:
[ http://32bny.com/alvar-aalto-frank-gehry-keeps-the-flame-]
The sold out conversation Frank Gehry At the Parsons Table with Paul Goldberger held last... more
-
davide.piccolo
Pagine
- « prima
- ‹ precedente
- …
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- …
- seguente ›
- ultima »