-
Lollobrigida_Lugni
i promi luoghi che ci vengono in mente sono la chiesa di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri1 a Termini e lo stadio Olimpico2 , un tempo chiamato, per l'appunto Stadio dei Cipressi.
Anche l'Appia Antica3 ne è ricca mentre spesso troviamo i cipressi all'interno di parchi delle ville,come ad esempio Villa Torlonia4 in quanto alberi abbastanza "nobili".
Come detto il vantaggio di questi alberi è che le loro radici crescono in verticale e non distruggono le strade cui sono vicini nè disturbano le costruzioni.
... more
-
StefanoConverso
-
StefanoConverso
-
Cabibbo_DelPriore
-
berti_devreux
-
Falcinelli_Gaglione
-
Lollobrigida_Lugni
-
Delli Carri_Luongo
-
StefanoConverso
-
StefanoConverso
-
Ferilli_Losito
-
StefanoConverso
-
StefanoConverso
-
StefanoConverso
-
Carrubba_Saccucci
-
ENEA_CERVONE
-
bassanelli_caprioli
-
Ferilli_Losito
-
Ferilli_Losito
-
bassanelli_caprioli
I passaggi sono quelli che ho descritto sopra, comunque, seleziona la chioma, sulle proprietà, controlla se hai questi parametri,
vicino a visible c'è un quadratino cliccalo e ti si apre una finestra, poi add parameter e scrivi chioma, quando ti si apre la finestra metti solo nome e INSTANCE. adesso il quadratino deve avere due sbarrette al suo interno, per indicarti che il parametro è attivo. a questo punto è fatto, una volta che esporti l'albero nelle proprietà ti apparirà il parametro che tu hai creato... more
Pagine
- « prima
- ‹ precedente
- …
- 63
- 64
- 65
- 66
- 67
- 68
- …
- seguente ›
- ultima »