Terza Consegna_Progetto Finale
Michela Di Seri
Attualmente ci sono 0 utenti collegati.
Michela Di Seri
L'idea progettuale nasce da un primo disegno su carta. in cui cerco di rappresentare la conformazione iniziale del progetto, la cui forma verrà poi modificata durante il processo creativo che si svilupperà tramite l'utilizzo del software. L'idea è quella di creare un oggetto in grado di prestarsi in modo flessibile a 3 diverse azioni (velocità) che viviamo quotidianamente nella vita della metropoli. La struttura non è altro che un passaggio pedonale coperto sotto il quale passano i cittadini "a passo d'uomo".
Questa consegna non nasce da un'idea precisa di partenza; semplicemente seguo i passaggi imparati a lezione fino al momento in cui faccio l'estrusione del rettangolo disegnato in pianta. Dopo aver osservato l'oggetto ottenuto nella vista 3D, comincio a variarne i parametri a piacere, quasi giocando con le forme, fino al raggiungimento di un assemblaggio che mi soddisfa.
Per iniziare ho creato una famiglia (New, “Modello Generico Metrico”).
Vado nella vista in piata e credo 2 piani di riferimento; uno orizzontale e uno verticale.
-Forma
-Libertà
-Irrazionalità
-Immaginabile
-Velocità
-Fluidità
-Vision
-Torsione
-Sfida
-Istinto
Leeza SOHO Tower, Zaha Hadid, Pechino
L'obiettivo del progetto è stato quello di realizzare oggetti di design d'arredo semplici da assemblare (utilizzando la tecnica dell'incastro), minimali e multifunzionali, in quanto, a seconda della disposizione dei diversi componenti, è possibile ottenere due differenti prodotti: una poltrona ed una scrivania, entrambi realizzati in legno.
- La prima operazione è stata quella di creare una nuova famiglia, selezionando il file "Metric Generic Models".